Effetti negativi sul cuore se si riposa male. Cattive notizie per chi dorme poco, ma anche per i turnisti costretti a lavorare di notte. Dormire solo cinque ore a notte altera i ritmi del battito cardiaco e gli effetti negativi sulla salute del cuore sono ancora peggiori se si dorme nelle ore sbagliate, ossia di giorno. Ad osservare le conseguenze di una quantità di sonno inadeguata è un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Hypertension” a firma di Daniela Grimaldi della Northwestern university Feinberg School of medicine. I volontari sono stati divisi in due gruppi e per una settimana hanno dormito solo 5 ore ogni 24, ma un gruppo le ha dormite di notte e l’altro di giorno. I ricercatori hanno misurato ripetutamente una serie di marker:la pressione sanguigna,il ritmo cardiaco,la variazione degli intervalli tra un battito e l’altro, i livelli dell’ormone dello stress norepinefrina nelle urine, ecc. I ricercatori hanno così riscontrato che la pressione sanguigna è rimasta stabile, ma il ritmo cardiaco si è innalzato in tutti i volontari.
Nel gruppo costretto a dormire nelle ore diurne, i livelli di norepinefrina sono risultati più elevati, e la variabilità del battito cardiaco è scesa durante le ore di veglia. I segnali più allarmanti sono stati osservati durante la cosiddetta fase di sonno a “onde lente”, quando solitamente la pressione ed il ritmo cardiaco si abbassano. Nei volontari, di entrambi i gruppi il ritmo cardiaco è invece aumentato. Anche il cuore, quindi, ha bisogno di riposo. «La prolungata privazione di sonno può alterare la funzione cardiovascolare, e questi effetti negativi potrebbero essere rafforzati se il ritmo circadiano viene disturbato da cambiamenti nell’alimentazione o nel ciclo sonno-veglia – spiega la Grimaldi – I nostri risultati suggeriscono che chi svolge turni lavorativi diversi, e quindi è cronicamente esposto a un disallineamento del ritmo circadiano, potrebbe non riuscire a trarre pieno giovamento dagli effetti benefici per la salute cardiovascolare determinati dal sonno». Cosa può fare chi è costretto a lavorare di notte? Grimaldi suggerisce di fare attività fisica e dormire il più possibile.