EVENTI
* Domenica 2 giugno, al Palace Hotel di via Manara 11 a Varese, pomeriggio dedicato ai bambini, con “Una cartolina dal passato”, laboratorio creativo gratuito per raccontare ai più piccoli i segreti della Belle époque. I bambini potranno farsi fotografare in bianco e nero vestiti “a tema ‘900” e realizzare la propria cornice Liberty, proprio come in una cartolina dal passato, con l’uso di semplici materiali e l’aiuto della natura.Una proposta insolita per festeggiare i cento anni dello storico Hotel, con i piccoli ospiti che si cimenteranno, grazie all’aiuto di un esperto, con i canoni dell’Art
Nouveau, mescolando la storia e l’arte in una magnifica struttura, trasformeranno il ferro in linee sinuose e foglie e fiori saranno la fonte di ispirazione per creare la propria cornice. Il lavoretto prodotto potrà essere portato a casa e conservato.Il Laboratorio è gratuito, aperto ai bambini dai 5 ai 12 anni (solo se accompagnati da un adulto) e si svolge in gruppi con cadenza oraria alle 15, 16 e 17. I posti sono limitati, è consigliabile prenotare il proprio turno allo 0332 327100. In collaborazione con l’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese. Info: www.palacento.com
* Domenica 2 giugno, alle 20,30, al teatrino “Gianni Santuccio” di via Sacco a Varese, andrà in scena il recital “Donna mistero senza fine bello” con accompagnamento musicale dal vivo. Si tratta di una raccolta di brevi testi tratti da Aristofane, Anouilh, Fallaci, Williams, Rame, Molière, Maraini e altri ancora, letti dalla direttrice della scuola di Teatro “Città di Varese” Anna Maria Bossi Bonomi, dalla scrittrice Carla Tocchetti e da allievi della scuola.
L’ingresso è libero, eventuali offerte saranno devolute per la stampa del catalogo dei Musei Civici di Varese. Info: www.buonacausa.org
* Domenica 2 giugno, alle 20,30 a villa Borromeo di Viggiù concerto della Filarmonica Giacomo Puccini di Viggiù in occasione della Festa della Repubblica. In caso di maltempo l’intrattenimento avverrà nel salone della Soms.
* Mercoledì 5 giugno alle 17,45, allo Spazio “ScopriCoop” di via Daverio 44 a Varese, il professore Mario Speroni parlerà di “Giuseppe Ferrari tra federalismo e socialismo e la sua battaglia contro la tassa sul macinato”. Ferrari fu deputato della sinistra eletto nel collegio di Luino e Gavirate tra il 1860 e il 1876. La serata è a cura di Universauser Varese. Info: [email protected]
* Mercoledì 5 giugno, alle ore 11, nella sede del liceo classico “Ernesto Cairoli” in via Dante 11 a Varese, presentazione del nuovo volume dei “Quaderni del Cairoli”, house organ della scuola varesina. La pubblicazione dei «Quaderni del Cairoli» è un appuntamento ricorrente dal 1987. Da oltre un quarto di secolo, ogni anno, in concomitanza con la fine delle attività didattiche, la scuola si congeda dai suoi studenti e dalle loro famiglie, presentando in un volume (ogni anno sempre più ricco e corposo) una rassegna di studi originali; la presentazione di alcuni dei progetti che hanno caratterizzato l’impegno educativo dell’istituto; riflessioni, approfondimenti e ricerche condotti dagli studenti; volti, nomi e numeri del Liceo. Info: www.liceoclassicovarese.net
* Giovedì 6 giugno, alle 18, Chiara Ambrosioni presenterà alla sede di Feltrinelli in corso Moro 3 a Varese, il libro di Massimiliano Verga “Zigulì” pubblicato da Mondadori. Sono pagine che raccolgono pensieri e immagini quotidiane su che cosa significhi vivere accanto a un disabile grave ( la rabbia, lo smarrimento, l’angoscia, il senso di impotenza ), pensieri molto duri, ma talvolta anche molto ironici, su una realtà che per diverse ragioni ( disagio, comodità, pietà ) tutti noi preferiamo spesso ignorare. E che forse, proprio perciò, nessuno ha mai raccontato nella sua spietata interezza. Info: [email protected]
* Sono aperte le iscrizioni per i workshop estivi tenuti da Betty Colombo il 10-11-17 e 18 luglio, dalle 9 alle 11,30 nella sede di Arteatro, in via Piave 3 a Cazzago Brabbia. Il primo workshop, rivolto agli adulti, si intitola “Dal dire al leggere”, ed è un corso di lettura a voce alta per conoscere e potenziare le proprie qualità vocali e migliorare le abilità espressive e comunicative. Il secondo “Leggere ai bambini”, consiglia, in quattro incontri di due ore e mezzo, la scelta di libri di lettura e l’organizzazione di incontri di lettura. Ciascun workshop costa 100 euro più 10 di iscrizione. Info: [email protected]
* Venerdì 7 giugno, alle ore 21, ultimo appuntamento della rassegna “Musica in cripta” con il concerto, nella chiesa di sant’Antonio alla Brunella, del coro Goodcompany diretto da Andrea Motta, accompagnato dalle letture poetiche di Doris Marocco Galbiati. Ingresso libero. Info: www.artofsounds.net
* Sabato 8 giugno alle ore 21, al rinnovato teatro della Soms di Caldana di Cocqio Trevisago, concerto del duo violino e pianoforte Silvia Pelliciari e Giovanni Nesi, nell’ambito del festival “Immaginando Suoni e Luoghi”. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Domenica 9 giugno, alle ore 16, concerto straordinario, a villa Cagnola di Gazzada Schianno, del Greensleeves Gospel Choir e del coro di voci bianche Blooming Kids diretti da Fausto Caravati, a scopo benefico per la raccolta di fondi per la scuola del paese. Ingresso: adulti 10 euro, bambini e ragazzi fino a 16 anni, ingresso libero. Info: www.villacagnola.it
M Chi.
b.melazzini
© riproduzione riservata













