Una “Notte Nordica” tra concerti e aperitivi

* Giovedì 4 luglio alle 19,30, al ristorante Hermitage di via Conte Biancamano 41 a Lissago, concerto del pianista Paolo Paliaga e del chitarrista Renato Pompilio, con brani della tradizione latino americana, del flamenco, standard jazz e composizioni originali. La serata prevede anche una mostra di quadri dell’artista Matthew Brussard e una cena dello chef Alberto Broggini. Per informazioni e prenotazioni: ristorante Hermitage, tel. 0332 – 313273.

* “La notte nordica”, giovedì 4 luglio dalle ore 19,45, è il primo di tre appuntamenti del ciclo “Nordic contrasts” voluto dal Nordicgrill di via Cattaneo 3 a Varese per conoscere le terre note per il sole di mezzanotte e le splendide foreste punteggiate da centinaia di piccoli laghi. Musica e gastronomia raffinata sono il leit motiv degli incontri, il cui programma prevede “Moderno e selvaggio” il 18 luglio, e “Cold Place, Hot People!” il 25, al costo complessivo di 25 euro. Nel cuore di una storica corte varesina, in una location che valorizza l’atmosfera calda e tradizionale anche grazie al contrasto con gli arredi moderni e lineari, le serate si propongono di evocare, con audaci accostamenti fra la cucina e il beverage, i moderni contrasti dei paesi scandinavi. Durante questi appuntamenti, l’accompagnamento musicale proporrà un dj set d’ispirazione nordica e la scenografia naturale della corte muterà in base al titolo dell’evento. Per informazioni e prenotazioni: www.nordicgrill.com oppure tel. 0332 – 288277.

* Venerdì 5 luglio alle ore 21, all’antica Corte Caffi di Buguggiate, “Concerto dei giovani direttori del Conservatorio di Milano”, nell’ambito della rassegna “Musica nelle residenze storiche”. In programma brani di Mendelssohn-Bartholdy, Carl Maria von Weber, Jacques Ibert e Gabriel Fauré. Ingresso tre euro. In caso di maltempo il concerto si frà nella palestra comunale. Info: [email protected]

* Venerdì 5 luglio alle ore 21, nella piazza Ca’ d’Maté di Bosco, frazione di Montegrino, il Gruppo musicale Boschese terrà un concerto in occasione delle celebrazioni per i 140 anni dalla morte del pittore Giovanni Carnovali detto il Piccio, introdotto da un omaggio a cura di Carolina De Vittori.

Info: www.ilpiccio.it

* Venerdì 5 luglio alle ore 18, presentazione alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3 a Varese del libro “Coriandoli neri” di Pietro Morsella, edito da Pietro Macchione. In una valle immaginaria, di costa al Sacro Monte, si svolgono le vicende di Flavia, Giorgio, Giulio e dei loro vicini di casa. Un ambiente semplice, di abitudini e riti contadini. Giornate di lavoro e serate accanto al fuoco. Ma dietro le tranquille apparenze si nascondono verità inaspettate, sconvolgenti, in parte sconosciute agli stessi protagonisti. Storie di amori e violenze, altruismi e scandali, la cui scoperta sorprenderà l’intera comunità. Una saga familiare tinta di noir. Una metafora della società odierna, che si snoda tra passato, presente e l’imprevedibile futuro. Ingresso libero. Info: [email protected]

* Venerdì 5 luglio dalle 19 alle 21, al caffè Bagatella di via Speroni 12 a Varese, “Straordinario aperitivo in jazz” con la pianista e cantante Laura Fedele. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione di Renato Bertossi “Salva la vita alla musica live” e si svolgerà in locale sui generis, che unisce un bellissimo spazio libreria (dell’anima) a un luminoso ed accogliente wine bar.

Info:www.salvalavitaallamusicalive.it

* Prosegue il Festival dei Confini curato dal Teatro Periferico di Cassano Valcuvia con la seconda serie di appuntamenti, il 5, 6 e 7 luglio, che avranno come cornice villa Della Porta Bozzolo, a Casalzuigno. I protagonisti indiscussi della tre giorni saranno i fiori a cui è dedicato il recital “Florilegio” con Antonello Cassinotti e Dario Villa, una degustazione di liquori naturali e la mostra di acquerelli di Marita Viola nella splendida filanda della villa.

Al calar del sole qualche fresco aperitivo accompagnerà un informale discorso filosofico a cura del professor Fabio Cioffi e anche qui, tra le aiuole variopinte, non mancherà il teatro. Le eteree atmosfere dei romanzi di Liala saranno rievocate in una lettura spettacolo con Laura Montanari di Teatro Periferico.

E ancora teatro e arte con Antonio Catalano, rinomato per i suoi spettacoli/installazioni e Della Ali Teatro, che oltre a un evento speciale dedicato all’infanzia dagli 1 ai 4 anni con Giada Balestrini, animerà il pomeriggio dei bambini con laboratori di costruzione di spaventapasseri.

La musica per l’occasione sarà “Semplicemente…pianoforte”, con brani di Chopin e Caikovsky eseguiti da Tatiana Permiakova Shapovalova accompagnata da Enrico Del Prato. Per tutto il week end si potrà visitare la villa e il suo giardino, gioiello architettonico del cinquecento. Info: tel. 334.1185848 oppure 338.6020892; [email protected]

* Sabato 6 luglio alle ore 21, l’associazione “Casa Ungherese”, Menta e Rosmarino, il gruppo Alpini di Cocquio Trevisago e l’Accademia Musicale “Sant’Agostino” di Cassinetta di Biandronno organizzano a villa Ida di Cocquio Trevisago una serata dal titolo “Gershwin e la musica evergreen”, a favore dell’associazione Diabetici del Medio Verbano. Interpreti della musica del compositore americano e di alcune tra le più belle colonne sonore del cinema saranno Fabio Sioli e Chiara Bottelli. Info: [email protected]

* Sabato 6 luglio, alle ore 21, al Parco lago di Luino, il pianista Leonardo Locatelli proporrà “Concerto sull’acqua”, recital che comprende diversi autori classici e romantici. Locatelli, classe 1984, nasce in una famiglia di artisti, fratello e zia già musicisti, e il padre scultore lo fa crescere nel mondo nell’arte. Inizia lo studio del pianoforte a sette anni e a dieci è ammesso all’Istituto musicale “G. Donizetti” di Bergamo, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2004.

* Domenica 7 luglio alle ore 21, a villa Castellani sede del comune di Azzate, concerto del coro “Sine Nomine” diretto da Giuseppe Reggiori, per la rassegna “Musica nelle residenze storiche”. In programma composizioni di autori che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri, con una puntata nelle canzoni del ‘900 italiano, molte delle quali arrangiate dallo stesso Reggiori. Ingresso libero. Info: [email protected]

* Domenica 7 luglio, dalle ore 12, il gruppo GirandolEvento organizza un pic-nic all’aperto nel parco di villa Mirabello, ispirato alla Parigi della Belle époque. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo scaricandolo dal link: http://goo.gl/cLizL Per informazioni: [email protected] oppure 329 6759098.

* Venerdì 12 luglio, nella sala consiliare del comune di Besozzo in via Mazzini 4, con inizio alle ore 21, il chitarrista dei Dik Dik Pietruccio Montalbetti presenterà il suo libro “Io e Lucio Battisti”, edito da Salani, ed eseguirà alcuni brani del grande artista scomparso. Interverrà il caporedattore del Tg4 Angelo Macchiavello. Ingresso libero. Info: Riccardo Barbagallo, tel. 327 – 6385311.

* Venerdì 12 luglio a partire dalle ore 16, al castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, convegno su “L’orecchio assoluto, rapporti tra musica, matematica e altre scienze”, organizzato dall’università dell’Insubria e dalla Fondazione comunitaria del Varesotto. Interverranno Renzo Dionigi e Gaetano Galeone, il pianista Corrado Greco, il biologo Giorgio Binelli, Gianmarco Gaspari, che parlerà su “L’orecchio dei poeti. Eliot e Montale”, e Achille Ghidoni dell’università dell’Insubria. Info: tel. 0331 – 256337.

* Sabato 13 luglio alle ore 19, allo Spazioverganiuno di via Vergani 1 a Masnago, “Racconti di viaggio: Marocco”, proiezione di immagini e racconti di viaggio a cura di Paolo Origoni. Al termine cena magrebina. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

* Ci si può ancora iscrivere ai workshop estivi tenuti da Betty Colombo il 10-11-17 e 18 luglio, dalle 9 alle 11,30 nella sede di Arteatro, in via Piave 3 a Cazzago Brabbia. Il primo workshop, rivolto agli adulti, s’intitola “Dal dire al leggere”, ed è un corso di lettura a voce alta per conoscere e potenziare le proprie qualità vocali e migliorare le abilità espressive e comunicative. Il secondo “Leggere ai bambini”, consiglia, in quattro incontri di due ore e mezzo, la scelta di libri di lettura e l’organizzazione di incontri di lettura. Ciascun workshop costa 100 euro più 10 di iscrizione. Info: [email protected]

Chicco Colombo propone invece, il 16,16, 22 e 29 luglio (dalle 9 alle 12,30), oppure l’11, 18 e 25 luglio e il 1° agosto, dalle 20,30 alle 23, “Cartoline di Viaggio”, workshop estivi con il Teatro Kamishibai, per raccontare, rappresentare, leggere attraverso viaggi poetici, romantici e avventurosi. «Durante il workshop si lavorerà sul tema del viaggio dentro e fuori di noi alla ricerca di immagini per raccontare le storie che verranno donate con il teatro Kamishibai a chi vorrà ascoltarle».

Info: [email protected]

* Sono aperte le iscrizioni al 1° Concorso nazionale di ceramica “La forma dell’acqua”, promosso dall’associazione culturale Decimamusa in collaborazione con il museo Civico archeologico di villa Mirabello, il comune di Varese e l’Agenzia del Turismo. L’evento si sviluppa all’interno della terza edizione della mostra “Rakulago”, collettiva di ceramisti accolta in diverse sedi nei paesi intorno al lago di Varese e vuole incentivare la ricerca artistica attraverso il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della ceramica. Gli artisti che parteciperanno al concorso, dovranno coniugare il passato al presente e cogliere il raffinato gusto estetico dei manufatti usati nel quotidiano della preistoria.

La mostra sarà ospitata nel museo Archeologico di villa Mirabello e aperta al pubblico da sabato 14 settembre a domenica 27 ottobre 2013, negli orari del museo.

Sarà possibile iscriversi al bando di concorso fino al 30 Luglio 2013, scaricando il regolamento e il modulo d’iscrizione ai seguenti siti: www.decimamusa.it; www.varesecultura.it ; www.vareselandoftourism.it.

La Giuria del concorso è composta da 7 giurati: Daria Banchieri, conservatore del museo Civico archeologico di villa Mirabello, Andrea Campane, dell’assessorato Cultura del comune, Giulio Calegari, antropologo, paletnologo e conservatore del museo Civico di Storia naturale di Milano, Lucina Caramella, presidente del Centro studi Preistorici archeologici di Varese, Paola Della Chiesa, dell’Agenzia del turismo di Varese, Silvia Imperiale, direttrice della rivista “Ceramica Nuova”, e Giorgio Robustelli, maestro ceramista.

Info: Associazione culturale Decimamusa, via Marconi 5, 21020 Cazzago Brabbia (Va) [email protected] oppure Monica Merlo, tel.+39 347 2743073.

a cura di Mario Chiodetti

© riproduzione riservata