Sacro Monte, musei aperti per Sant’Ambrogio

Dal 6 all’8 dicembre aperture straordinarie per Casa Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta.
In programma anche una visita tematica dedicata a Sant’Ambrogio.

Per il weekend di Sant’Ambrogio, sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre 2025, il Sacro Monte di Varese riapre eccezionalmente le porte dei suoi musei con aperture straordinarie e percorsi guidati curati da Archeologistics, l’impresa sociale che gestisce i siti per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e della Parrocchia di Santa Maria del Monte.

Sebbene la stagione invernale abbia già comportato la chiusura al pubblico, le festività offriranno una rara occasione per scoprire o riscoprire il patrimonio artistico e spirituale del borgo. Casa Museo Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta del Santuario accoglieranno i visitatori con proposte pensate per affiancare i tradizionali mercatini e le luci natalizie del villaggio.

Il momento centrale sarà domenica 7 dicembre alle 15.00, con una visita tematica dedicata a Sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano cui si attribuisce l’origine del culto mariano sul Sacro Monte. Il percorso, dagli affreschi del Santuario fino alla Cripta – prima chiesa del borgo – accompagnerà i partecipanti attraverso le radici dei primi pellegrinaggi in montagna.

Durante tutte e tre le giornate, la Casa Museo Pogliaghi sarà visitabile tramite tour guidato su prenotazione alle ore 15.00, mentre Cripta e Museo Baroffio resteranno aperte continuativamente dalle 10.00 alle 17.00.

I TRE MUSEI

La Cripta del Santuario
Cuore storico del Sacro Monte, conserva affreschi tre-quattrocenteschi e importanti testimonianze archeologiche che attestano la presenza di edifici religiosi fin dal V secolo. I visitatori potranno scoprire anche i lavori di restauro e gli scavi che ne hanno consentito la riapertura nel 2015.

Il Museo Baroffio
Il più antico museo oggi visitabile a Varese, ospita opere dal periodo romanico al Novecento, compresa la raccolta Baroffio e la sezione contemporanea voluta da Monsignor Pasquale Macchi. Sorge accanto al Santuario ed è di proprietà della Parrocchia.

La Casa Museo Lodovico Pogliaghi
Situata lungo il tratto finale del Viale delle Cappelle, fu la residenza-laboratorio dell’artista autore della porta del Duomo di Milano. La collezione, eclettica e internazionale, spazia da reperti egizi e greco-romani a porcellane e arte orientale, oltre alle opere dello stesso Pogliaghi. È di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

ORARI DI APERTURA — 6, 7 e 8 DICEMBRE 2025

  • Museo Baroffio e Cripta: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso 16.30)
  • Casa Museo Pogliaghi: visita guidata alle 15.00 su prenotazione