La Fisica Sanitaria di ASST Sette Laghi compie un nuovo passo nel panorama della ricerca internazionale. La dottoressa Francesca Botta, specialista in Fisica Medica con competenze avanzate in Medicina Nucleare, è stata infatti invitata a far parte del programma di Horizon Europe “Generative-AI based Agents to Revolutionize Medical Diagnosis and Treatment of Cancer”, assumendo il ruolo di Individual Evaluator.
Horizon Europe rappresenta il più importante programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea per il periodo 2021–2027, un investimento strategico per sostenere progetti capaci di affrontare le grandi sfide globali, aumentare la competitività e contribuire alla transizione digitale del sistema europeo.
Il compito affidato alla dottoressa Botta sarà quello di valutare e confrontare progetti innovativi basati sull’Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento alla diagnostica medica e alla teragnostica. Settori in cui le tecnologie digitali stanno assumendo un ruolo sempre più decisivo, soprattutto in ambito oncologico.
«È un incarico che conferma l’importanza degli specialisti in Fisica Medica nel processo di scelta, implementazione e controllo delle tecnologie basate su AI in ambito clinico» – sottolinea il dottor Fabio Tanzi, Direttore della Fisica Sanitaria di ASST Sette Laghi. Un ruolo, aggiunge, perfettamente allineato con le disposizioni della Legge 23 settembre 2025 n. 132, che impone verifica costante, aggiornamento e affidabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale utilizzati in sanità.
Un riconoscimento accolto con soddisfazione anche dal dottor Mauro Moreno, Direttore Generale di ASST Sette Laghi: «Questa nomina testimonia l’elevato livello delle professionalità presenti nella nostra azienda e il contributo concreto della Fisica Sanitaria allo sviluppo di tecnologie innovative e sicure al servizio dei pazienti».












