Successo a Luino per le Giornate FAI d’Autunno 2025: quasi 400 visitatori nella storica sede della Guardia di Finanza

Apertura straordinaria e grande partecipazione per l’edificio di Largo Fiamme Gialle d’Italia.
Cultura, memoria e spirito di servizio al centro di un evento che ha unito cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine.

Grande partecipazione e profondo interesse da parte della cittadinanza hanno caratterizzato l’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno, che nel fine settimana dell’11 e 12 ottobre hanno regalato un’occasione unica: l’apertura straordinaria al pubblico della storica sede della Guardia di Finanza di Luino.

L’iniziativa, promossa dalla Delegazione FAI di Varese – Gruppo Valcuvia, Luino e Verbano Orientale in collaborazione con il Corpo della Guardia di Finanza, ha permesso a quasi quattrocento visitatori di varcare, per la prima volta, le porte dell’edificio di Largo Fiamme Gialle d’Italia, straordinario esempio di architettura novecentesca, e di conoscerne la storia e le trasformazioni avvenute nel corso dei decenni.

Un viaggio nella memoria e nella storia del Corpo

Le visite guidate, curate dai volontari del FAI e dal personale della Guardia di Finanza, hanno riscosso grande entusiasmo, offrendo un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva luinese e nella storia del Corpo.

L’evento ha visto la presenza di numerose autorità civili e militari, tra cui l’onorevole Andrea Pellicini, deputato della Repubblica ed ex sindaco di Luino, che ha espresso sincero apprezzamento per l’iniziativa e per il valore simbolico dell’apertura al pubblico della sede storica delle Fiamme Gialle.

Momenti di particolare emozione sono stati suscitati dalla partecipazione del professor Vincenzo Silani e del signor Roberto Silani, nipoti del Maggiore Gioacchino Silani, illustre ufficiale del Corpo, comandante del Circolo di Varese e caduto eroicamente in servizio nel 1913, cui è intitolata la caserma di Luino.

Mostre, tecnologia e testimonianze

Grande curiosità ha destato anche la mostra di cimeli storici provenienti dalla collezione privata della famiglia Ferrara, insieme all’esposizione del Drone “Colibrì” SDb System, impiegato dalla Sezione Aerea di Varese, e dell’autovettura operativa Alfa Romeo Tonale, illustrate al pubblico da personale specializzato.

Le Giornate FAI si sono concluse domenica sera con la presentazione del volume “Una casa herma. Storia della caserma della Guardia di Finanza di Luino” di Francesca Boldrini, svoltasi a Palazzo Verbania di fronte a un pubblico numeroso e partecipe.

Nel corso dell’incontro, il professor Silani ha ricordato con emozione la figura del nonno, sottolineando i valori di dedizione, onore e spirito di servizio che ancora oggi ispirano l’operato della Guardia di Finanza.

Cultura, comunità e identità

Il libro, che ripercorre le vicende e gli spostamenti logistici del Corpo a Luino fino all’attuale sede, ha offerto un’ulteriore occasione di riflessione sull’identità storica e sociale del Reparto e sul suo radicamento nel tessuto urbano della città.

Le Giornate FAI d’Autunno a Luino 2025 si sono così confermate un momento di cultura, memoria e partecipazione, capace di unire cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine nel comune intento di valorizzare il patrimonio storico e architettonico del territorio.