È scattata nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 novembre un’operazione di controllo straordinario della Polizia di Stato di Gallarate nell’area della stazione ferroviaria, da tempo al centro dell’attenzione per episodi di degrado e microcriminalità.
L’intervento, ad alto impatto, ha visto impegnati oltre 20 agenti del Commissariato cittadino, supportati da sei operatori del Reparto Prevenzione Crimine di Milano e dalla Pattuglia mista di prossimità, attiva nei territori di Gallarate e Busto Arsizio.
Tre arresti e 150 grammi di droga sequestrati
Coordinata dall’Area Investigativa del Commissariato, l’operazione ha portato all’arresto in flagranza di tre persone: due cittadini gambiani e un italiano, accusati di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, anche a minorenni.
Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati circa 150 grammi di hashish e cocaina, mentre per il cittadino italiano e uno dei due gambiani è scattata anche la denuncia per resistenza aggravata a pubblico ufficiale.
Controlli e sanzioni
Durante l’intervento sono state identificate circa 80 persone, in gran parte di origine straniera. Cinque di queste sono state segnalate all’Autorità amministrativa per detenzione di droga a uso personale.
Parallelamente, il Settore Polizia amministrativa ha effettuato verifiche in tre attività commerciali della zona, riscontrando irregolarità che hanno portato a sanzioni per circa 4.000 euro.
Presidio rafforzato
L’operazione si inserisce nel quadro dei Piani coordinati di controllo del territorio dei Comuni di Gallarate e Busto Arsizio, che prevedono una presenza rafforzata delle forze dell’ordine nelle aree più sensibili.
La Pattuglia mista di prossimità, composta da agenti dei due Commissariati, nasce proprio per garantire una maggiore efficacia negli interventi e una risposta più tempestiva alle criticità urbane.
Un’azione visibile, quella di mercoledì, che punta a riaffermare la presenza dello Stato nei luoghi più delicati della città e a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini.













