– L’Associazione Amici del Liceo di Luino e il Liceo “Sereni” hanno organizzato, con il patrocinio della città di Luino, una serie d’incontri dal titolo “I Giovedì della Scienza”. Gli appuntamenti si terranno l’ultimo giovedì dei mesi di settembre, ottobre e novembre alla sala conferenze della biblioteca Villa Hussy. L’inizio è previsto per questa sera alle 20:45 con il primo incontro dal titolo “7 OGM che non hai mai sentito”. La presentazione sarà tenuta da Eva Zaffarini studiosa di Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare all’Università degli Studi di Milano Bicocca e da Davide Maspero laureato in Biologia ed è iscritto alla laurea magistrale in Biotecnologie Industriali. «Il tema OGM è quanto mai attuale e dibattuto -dichiara il vicepresidente degli Amici del Liceo Alessandro Franzetti, organizzatore della rassegna- A EXPO, che ha tra i
suoi scopi un’alimentazione più sostenibile, ha trovato pochissimo spazio complice il fatto che l’opinione pubblica considera il marchio “Made in Italy” messo in pericolo da coltivazioni migliorate biotecnologicamente; serate come quelle organizzate servono a fare chiarezza». Si tratteranno vari argomenti, si parlerà delle “mele gala”, patrimonio italiano messo in pericolo dalla ticchiolatura e che potrebbe essere salvato con l’utilizzo degli OGM oggi vietati. Oppure si parlerà anche della dengue, una malattia tropicale veicolata dalle zanzare. Per limitare questo vettore finora sono stati usati insetticidi e altre tecniche di scarso successo, una ricerca innovativa però sta dando i primi frutti: zanzare modificate per non raggiungere l’età adulta e non rendere possibile la trasmissione della malattia. Vi sarà spazio per affrontare anche il tema della desertificazione e delle sue possibili soluzioni.