VARESE Il dottor Hunter «Patch» Adams, noto in tutto il mondo semplicemente come «Patch», sarà a Varese nel prossimo week end ospite della Festa del volontariato. Si tratta del medico americano riconosciuto come l’ideatore di una terapia olistica molto particolare: quella del sorriso, anche nota come clownterapia.
Un personaggio la cui fama è diventata globale soprattutto grazie al film «Patch Adams», nel quale il suo ruolo viene interpretato da un brillante Robin Williams, che ne romanza la vita (pur rispettando in buona parte episodi realmente accaduti,
come l’incredibile bocciatura per troppa gaiezza, e la follia di riempire una vasca di spaghetti per una malata terminale). Secondo Adams, il vero scopo del medico non è curare le malattie, ma prendersi cura del malato. Tale concezione stravolge alcuni dei concetti cardine della medicina occidentale moderna, rendendo Patch Adams un personaggio rivoluzionario e scomodo che si contrappone in maniera forte alla medicina delle case farmaceutiche. Ha fondato e diretto il Gesundheit! Institute, una comunità medica olistica, ed ha fornito medicine gratuitamente a migliaia di pazienti sin dal 1971.
Patch sabato mattina, alle 12.15, incontrerà gli studenti nel salone estense (a seguire ci sarà un lancio di palloncini con messaggi di solidarietà). Il giorno successivo, la domenica, Adams sarà il protagonista di uno speciale workshop teorico-pratico organizzato da Comune di Varese, Informagiovani, Associazione Studenti Varese e Provincia e Cesvov. Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla relazione di aiuto e al fattore umano in particolare (medici, educatori, psicologi, volontari, studenti).
Il workshop avrà luogo nella sala Forzinetti in piazza XX Settembre 2, dalle ore 15 alle ore18. L’adesione ha un costo pari a 15 euro, comprensivi di tessera associativa all’Asvp (Associazione studenti Varese e provincia). L’incasso sarà devoluto in beneficenza. I posti sono limitati ed è gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0332-255384 (Ufficio Informagiovani) e consultare il sito www.asvp.it
e.marletta
© riproduzione riservata