Gm/ Il sorpasso di Ford preoccupa gli azionisti

New York, 7 giu. (TMNews) – All’assemblea annuale degli azionisti a Detroit, Dan Akerson, l’amministratore delegato di General Motors può parlare del miglioramento del titolo di Gm e di utili che la società prima non aveva mai realizzato nell’ultimo decennio. Ma pesa il confronto con Ford che, nel primo trimestre, ha registrato utili del 36 per cento superiori rispetto a quelli del primo produttore di auto degli Stati Uniti. Il titolo di Gm è ancora negoziato a un valore del

13 per cento inferiore al prezzo fissato per ipo di novembre (33 dollari). Mentre Ford nel primo trimestre ha registrato utili per 2,55 miliardi di dollari, Gm si è trovata indietro con utili per 1,88 miliardi di dollari. E Ford guadagna di più di Gm in America nel Nord, nonostante Gm venda più auto di Ford. Il primato del secondo prodottore d’auto americano si attesta anche in Sud America dove Gm è leader del mercato, ma è Ford ha segnare utili maggiori.

“E’ sorprendente” ha commentato Peter Nesvold, analista di Jefferies&Co. in un’intervista all’agenzia Bloomberg, “la società è rimasta in piedi e ha preparato la strada per una crescita nel lungo periodo, ma gli investitori non hanno veramente creduto che si tratti di una nuova Gm”.

Il governo americano possiede ancora il 33 per cento del capitale di Gm e, secondo fonti vicine alla società, i dirigenti del colosso di Detroit stanno valutando se acquistare le azioni del governo.

Un’altra questione calda è la politica dei prezzi. Nel primo trimestre Gm ha optato per una politica di sconti che ha ridotti gli utili di 300 milioni di dollari, mentre contemporaneamente il rialzo dei prezzi da parte di Ford ha contribuito a un aumento degli utili di 700 milioni di dollari.

Gm si trova indietro anche sul versante d dei finanziamenti. La divisione di Ford che si occupa dei prestiti sulle auto ha guadagnato 713 milioni di dollari nel primo trimestre, mentre la corrispondente sezione di Gm ha riportato utili per 130 milioni di dollari nello stesso periodo.

Emc

© riproduzione riservata