Strage sull’Autolaghi Ora è scontro tra i periti

VARESE La domanda è: Giancarlo Trabucchi avrebbe potuto evitare di investire l’auto ribaltata, uccidendo i tre ragazzi rimasti a bordo? La risposta di Stefano Oldrati, il perito dell’accusa, è senz’altro sì. Secondo Oldrati, che ha testimoniato ieri in aula, in quel disgraziato 27 luglio 2009 Trabucchi percorreva l’autostrada poco prima dell’uscita di Buguggiate a una velocità pari a circa 155 chilometri orari: ben oltre, quindi, il limite dei 110 Km/h. Trabucchi, inoltre, occupava la corsia di sorpasso,

pur avendo la corsia a destra libera. Secondo il perito, a quell’ora (erano da poco passate le 21.30) c’era una situazione di luce tipica del “crepuscolo nautico”: la visibilità era pari a circa 100 metri, e anche se non era possibile distinguere i dettagli degli oggetti, era certamente visibile un ingombro importante come un’utilitaria ribaltata. Basandosi su un tempo di reazione di circa 1,5 secondi, per Oldrati se Trabucchi avesse rispettato il codice della strada (il sospetto è che, al momento dell’impatto, stesse anche utilizzando la funzione sms del suo telefonino), non avrebbe centrato la Fiat Punto che nell’abitacolo conteneva ancora Luca Vilardi, Paolo Dal Fior e Andrea Minonzio (altri due amici avevano fatto in tempo a uscire); O anche se avesse comunque investito l’auto, lo scontro avrebbe avuto una violenza probabilmente non fatale.
Opposta la ricostruzione effettuata dal perito della difesa. Questi ammette che Trabucchi eccedeva i limiti, ma afferma che non superava i 140 Km/h. Inoltre sostiene che la visibilità massima era di 70 metri, se non addirittura di 50: quindi se anche Trabucchi avesse viaggiato rispettando il limite dei 110 Km/h, non avrebbe in ogni modo avuto il tempo materiale per evitare la Punto ribaltata sulla corsia di sorpasso.
In aula è stato ribadito che l’imputato non ha nemmeno tentato di frenare. Segno che, ha osservato il pubblico ministero Massimo Politi, Trabucchi era alla guida senza neanche badare alla strada.

s.bartolini

© riproduzione riservata