Torino, 29 giu. (TMNews) – “Non e’ record. Siamo un paio di gradi al di sotto delle punte storiche di caldo per il mese di giugno”. Ad assicurarlo e’ Daniele Cat Berro, della Societa’ Metereologica Italiana, che ha sede in Val di Susa, nei pressi di Bussoleno, e che cura il sito www.nimbus.it, punto di riferimento a livello nazionale non solo per le previsioni del tempo, ma anche per studi sul clima.
Ieri a Torino la colonnina del termomentro ha toccato i 36 gradi, cosi’ come nel verbano, nell’alessandrino e nel novarese. “E’ un caldo anomalo, le temperature sono 6/7 gradi al di sopra della media. Colpisce, perche’ e’ arrivato dopo un giugno che in Piemonte e’ stato piu’ fresco del normale” ha spiegato a Tmnews il metereologo.
Dalla Societa’ Metereologica Italiana assicurano che in serata arriveranno temporali sulle Alpi e dopodomani anche in pianura.
Mentre venerdi’ si rimettera’ al bello, con vento di phon nelle valli.
“No, questa non si annuncia per ora come l’estate piu’ calda – ha concluso Cat Berro – Niente a che vedere con quella del 2003 che rimane per ora negli annali, come la stagione piu’ calda degli ultimi anni”.
Prs
© riproduzione riservata