Boldi, Pozzetto e Lilli Carati Il cinema fa festa a Varese

VARESE Una vera e propria festa del cinema, con proiezioni ed anteprime, laboratori per i bambini e il concerto finale di Ron. E’ stato definito il programma di Varese Cinema 2011, annunciato lo scorso maggio e messo a punto da Work in Progress con la collaborazione del Comune di Varese. A presentare il programma l’assessore al Marketing Territoriale, Sergio Ghiringhelli, Miguel Dell’Acqua per la Work in progess, Filippo De Sanctis, Diego Pisati e l’attore Giancarlo Ratti (l’Antonio Barilon dei Cesaroni).

“Un ringraziamento doveroso va a chi mi ha preceduto, l’assessore Angelini, che ha creduto e scommesso l’anno scorso su questa iniziativa – spiega l’assessore Ghiringhelli – : Varese ha sempre guardato al cinema con attenzione, è una terra di attori e artisti. Importante è l’apertura e il confronto ad altre esperienze, come il festival di Locarno”.

Massimo Boldi porterà a Varese, in anteprima nazionale, il trailer ed alcuni spezzoni del nuovo film che uscirà ad ottobre: l’occasione sarà un talk show sabato 3 settembre, in piazza Podestà, alla presenza di importanti personalità del mondo cinematografico nazionale provenienti dal territorio varesino moderato dal giornalista Diego Pisati. Hanno confermato la loro presenza, insieme a Boldi, gli attori Renato Pozzetto, Lilli Carati, Sarah Maestri, i Fichi d’India, Francesco Salvi, Giancarlo Ratti, Elisabetta Pellini, Anita Caprioli, Silvia e Laura Squizzato, Eliana Miglio, Marina Castelnuovo, i registi Mauro Campiotti , Renzo Martinelli e Andrea Miglio Risi, la sceneggiatrice Luisa Cotta Ramosino, Paola Freddi, montatrice, Cocò Cinquepalmi, trovarobe-runner.

Saranno presentati trailer e backstage di “Matrimonio a Parigi” di e con Massimo Boldi, e trailer e backstage varesino del film di Mauro Campiotti “Cantico di Maddalena” con Elisabetta Pellini. In programma anche il trailer film di Luigi Pastore è “La fiaba di Dorian” con Lilli Carati.

Il giorno prima, venerdì, sempre alle ore 18 è in programma un altro incontro, a Filmstudio ’90 per approfondire il tema del cinema in Insubria, con i principali organizzatori di manifestazioni cinematografiche. L’incontro, cui parteciperanno Busto Arsizio Film Festival, Festival del Cinema di Locarno, Festival di cortometraggi Cortisonici, Associazione Film Studio ’90, ha lo scopo di mettere in rilievo le potenzialità del territorio insubre e sarà anche l’occasione

per mettere in contatto i diversi organizzatori. “Il direttore artistico del Festival di Locarno – ha detto De Sanctis – sceglierà un film italiano significativo per Locarno, come regalo da portare a Varese”.

Varese Cinema entra nel vivo sabato, a partire dalle ore 12 con l’esposizione delle Auto Tuning in piazza Monte Grappa, in concomitanza con l’uscita mondiale dell’ultimo film della saga di Fast and Furious, e delle Auto di James

Bond con Aston Martin originali in corso Matteotti. In piazza Giovine Italia, laboratori per bambini a partire dalle ore 16. Le proiezioni dei film saranno in due orari e in tre piazza, alle 21 e alle 23 in piazza XX Settembre, piazza Carducci e piazza Canonica. I titoli sono in via di definizione: il tema saranno le emozioni e l’amore. Ci sarà un omaggio a Dino Risi (forse la pellicola “Sono fotogenico”), e con ogni probabilità il film “Benvenuti al sud”.

Alle ore 23, gran finale alla tensostruttura dei Giardini Estensi con il concerto acustico di Ron, ad ingresso gratuito (in caso di pioggia Teatro Che Banca piazza Repubblica)

e.marletta

© riproduzione riservata