Cinepolentone batte cinepanettone Il grande successo di Frontaliers

Il film più visto nelle sale ticinesi, più ancora del campione di incassi Twilight, è il film “Frontaliers al… cinema” che nei primi giorni di programmazione (è uscito nelle sale il 25 novembre) ha registrato più di tremila spettatori.
“Frontaliers” è prima di tutto una serie di scenette della durata di 3 minuti, che solo ora sono diventate un vero e proprio film, ma che già da un paio d’anni raccontano una realtà che riguarda molto da vicino il territorio compreso tra Como, Varese, Verbano-Cusio-Ossola e le città che contornano il Monte Ceneri, da Mendrisio fino a Locarno.

La storia è sempre la stessa: il frontaliere italiano che passa quotidianamente la frontiera per andare a lavoro, non viene mai riconosciuto dall’agente di polizia svizzero, il quale lo tartassa con controlli esasperanti. Il tutto raccontato in chiave umoristica, con quella comicità rispettosa capace di far sorridere sia i veri agenti di polizia che i frontalieri reali, i primi alle prese con controlli non sempre facili del traffico in entrata nel territorio elvetico e con le regole della dogana da far rispettare con precisione “svizzera”; i secondi vittime quasi quotidiane di controlli che, ai loro occhi, sembrano ingiustificati, dato che l’ingresso in Svizzera è dovuto a necessità di lavoro e non di delinquenza, una motivazione che non necessita dei controlli approfonditi cui spesso vengono sottoposti e che si concludono spesso con un niente di fatto.

Il fenomeno umoristico è nato in radio, sulle frequenza di Rete Tre ed ha avuto subito un buon successo, reso grande con il passaggio al video: il DVD in vendita in dogana è subito diventato un must tra chi effettivamente varca la frontiera ogni giorno per recarsi a lavoro in Ticino e non solo, ed è andato a ruba, convincendo i produttori degli sketch ad impegnarsi nella produzione del film.Un ruolo non secondario è stato giocato dal web, il quale grazie a Youtube

ha contribuito alla diffusione virale dei video in questione: l’episodio “Viva la Svizzera!” ha infatti registrato quasi 107mila visualizzazioni.Dietro il successo commerciale, c’è un’opera benefica: il guadagno derivato dalla vendita dei DVD e dei biglietti del cinema, verrà devoluto in beneficenza.“Frontaliers al… cinema” è proiettato in alcuni selezionati cinema ticinesi, tra cui il multisala Teatro di Mendrisio, il Cinestar di Lugano, il Lux di Massagno, il Forum di  Bellinzona, all’Ideal di Giubiasco, al Teatro Kursaal di Locarno e  all’Otello di Ascona.

j.bianchi

© riproduzione riservata