Firenze/ Inaugurata la nuova zona pedonale di oltre sei ettari

Firenze, 24 giu. (TMNews) – E’ scattata a Firenze, da questa notte, la nuova e vasta zona pedonale: gran parte del centro storico di Firenze è dunque percorribile d’ora in poi solo a piedi o in bici. Eccezioni: alcune linee di bus elettrici, aree riservate ai residenti e ai disabili. Già fortemente ristrette, nelle settimane scorse, anche le finestre orarie, per il carico e scarico merci.

Questa mattina, prima di andare a messa per la celebrazioni del santo patrono, il sindaco Matteo Renzi ha chiuso la catena che sancisce la pedonalizzazione di via Tornabuoni. Strada dove si incontrano storia, arte e moda, fino a ieri era una via nevralgica tanto per gli autobus quanto per i mezzi privati diretti alla stazione di Santa Maria Novella. I grandi vasi di fiori bianchi, rossi e verdi da questa mattina conducono il passante al cospetto di capolavori, quali il palazzo Davanzati, spesso ignorato dagli stessi fiorentini, a causa del frenetico scorrere delle auto.

“Ci riprendiamo un pezzo di città -ha detto ai giornalisti Matteo Renzi- con l’area del Duomo e quest’area Tornabuoni-Pitti sei ettari e mezzo diventano aree pedonali. Firenze torna capitale del benessere”. Tutto bene dunque? A chi fa riferimento ai presidi annunciati dai disabili, che si sentono penalizzati dalla nuova zona pedonale, il primo cittadino risponde: “i disabili oggi organizzano una manifestazione per entrare in piazza Pitti, quasi a forzarla. I disabili, che lo sono veramente, e non i furbi col permesso della nonna, non hanno bisogno di forzare piazza Pitti.

Ci possono entrare, e hanno addirittura le strisce per i parcheggi a loro riservati. Anche in piazza del Duomo, in realtà, possono parcheggiare a 80 metri dall’ingresso della Chiesa”. Ma le autentiche polemiche per l’amministrazione comunale sono altre, e in particolare l’effetto che le nuove misure hanno già iniziato a generare su tutto il resto della città, in termini di volume di traffico. Valutazioni che si potranno cominciare a fare dopo questo ponte festivo.

Xfi

© riproduzione riservata