GALLARATE In questa stagione del teatro delle Arti di Gallarate risuoneranno emozioni e sentimenti di Oriana Fallaci. A cui darà voce Monica Guerritore, protagonista in aprile del penultimo spettacolo nel cartellone del teatro di via don Minzoni, con “Mi chiedete di parlare”.Uno degli otto spettacoli della stagione che aprirà il 9 ottobre e si concluderà il 23 aprile, proponendo, come da tradizione, due repliche per ciascuna rappresentazione su due giornate. E che confermano la linea del teatro.«Quella di unire spettacoli classici a testi più contemporanei – spiega don Alberto Dell’Orto, una delle anime dello storico luogo di cultura e spettacolo gallaratese – facendo affidamento su regie sicure e buoni interpreti». Oltre alla Guerritore, calcheranno, tra gli altri, in questa stagione il palcoscenico delle Arti Stefano Accorsi, Lello Arena, Gaia De Laurentiis, Valeria Ciangottini, Michele Placido e Justine Mattera. Si alterneranno regie di Marco Baliani, Geppy Gleijeses, Alessandro D’Alatri, Tato Russo, lo stesso Placido, testi di Shakespeare, Bergman, Simon, Pirandello, Scarpetta, adattamenti dall’Ariosto, commedie e musical di cui si conoscono le scene cinematografiche. Basti citare “A qualcuno piace caldo”, alle Arti su libretto di Peter Stone, basato sull’omonimo film del 1959 con Tony Curtis, Jack Lemmon e Marilyn Monroe diretti da Billy Wilder.La proposta 2012/2013 della realtà che vanta la più “vecchia” stagione in provincia di Varese e una delle più “antiche” a livello regionale si apre martedì 9
ottobre (con replica il 10) con “Furioso Orlando”, tratto dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, su adattamento teatrale e regia di Marco Baliani con Stefano Accorsi e Nina Savoy.Lunedì 19 e martedì 20 novembre uno dei capolavori di Eduardo Scarpetta, “Miseria e nobiltà”, con Geppy Gleijeses (che è anche regista), Lello Arena e Marianella Bargilli.La commedia di Neil Simon che fu anche film con Robert Redford e Jane Fonda, “A piedi nudi nel parco”, è sul palco delle Arti martedì 11 e mercoledì 12 dicembre per la regia di Stefano Artissunch, con Gaia De Laurentiis, Valeria Ciangottini e Libero Sansavini. Martedì 15 e mercoledì 16 gennaio un grande regista e interprete per una tragedia di un altrettanto grande autore: il “Re Lear” di Shakespeare vede in scena Michele Placido. Fra teatro e cinema anche martedì 19 e mercoledì 20 febbraio con “Scene da un matrimonio” di Ingmar Bergman, adattato da Alessandro D’Alatri, regista dello spettacolo con Daniele Pecci e Federica Di Martino, mentre è regista e interprete Tato Russo per “Il fu Mattia Pascal” martedì 19 e mercoledì 20 marzo.“Mi chiedete di parlare”, con Monica Guerritore, sarà alle Arti mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, mentre sarà la trasposizione in musical di “A qualcuno piace caldo”, con Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli per la regia di Federico Bellone, a chiudere la stagione lunedì 22 e martedì 23 aprile.
s.bartolini
© riproduzione riservata