Arriva San Valentino ed è tempo di profumi che possono rivelare molto, se non tutto, dei nostri sentimenti, delle nostre tendenze. Profumi nati in laboratorio e quelli naturali, del nostro corpo.
Passione, desiderio sessuale, romanticismo, amore verso se stessi e quello per i propri figli. I sentimenti passano attraverso gli odori corporei, inconsapevolmente. Ancora prima del contatto fisico c’è un legame olfattivo naturale e profondo. Poi arrivano i profumi.
“Del tutto consapevole è l’uso sapiente delle fragranze per facilitare gli incontri, accendere la scintilla dell’attrazione fisica o quella dell’amore romantico ma anche rinforzare quel legame indissolubile dei genitori con i figli” spiega Laura Tonatto, naso italiano riconosciuto nel mondo il cui profumo “Shangai-Anena”, gioioso, allegro e fresco perché a base di agrumi verdi di Calabria e tè verde, è stato recentemente scelto da George Clooney, candidato al Premio Oscar 2012, per profumare gli ambienti della sua casa di Hollywood.
“Un uso sapiente degli aromi preferiti rilasciati nell’ambiente facilita la piacevolezza ed il relax e può perfino sciogliere imbarazzi e resistenze, del padrone di casa o dei suoi ospiti. Invece i profumi spruzzati sui “punti caldi” del corpo, dove pulsa più sangue e la pelle si surriscalda e laddove
va più volentieri il naso del partner, invece sono una scelta ancora più intima e azzeccata. Oppure usare fragranze più legate all’amore romantico, che ci rassicurano. Infine facilitare carezze e coccole profumate per i propri bambini per rinforzarne la memoria olfattiva che li accompagnerà per sempre” sottolinea l’esperta.
Ecco quali sono le fragranze che, sono riconosciute come le più legate all’amore, coniugato in ogni modo nella giornata fra le più festeggiate al mondo, San Valentino scelte proprio dal “naso” Laura Tonatto: “Per una ‘lei le fragranze dei fiori, tuberose, della vaniglia e della resina di opoponax, ovvero la mirra dolce. Insieme alle tonalità cipriate, come l’iris”.
“Nei mesi più freddi dell’anno – aggiunge – , si sciolgono al meglio e riscaldano. Per un uomo invece funzionano le note del sandalo e degli agrumi come il bergamotto. L’amore romantico è invece quello a base di note fiorite, delle rose e dei gelsomini per le donne e miscele di muschio, foglie e frutti di agrumi per l’uomo”.
Però attenzione, l’amore non è facile e non basta indossare un profumo da bomba sexy per far scoccare la freccia di Cupido: “Non è la fragranza il “lasciapassare”. Sono le persone che hanno scelto le note odorose più idonee a loro stesse, che cioè si sentono talmente bene con quella fragranza, a far sì che le persone intorno si accorgano di loro, perché percepiscono il benessere, la disponibilità e la rilassatezza indotte anche grazie a quel profumo. Da qui la grande differenza e quindi l’attrazione”.
Per massaggi ad alto tasso erotico, da fare l’uno con l’altro: “L’olio migliore per il massaggio è quello extravergine di oliva, nutriente e ammorbidente. Con gocce di oli essenziali di lavanda, rosa e ylang ylang, freschi e vellutati. Da unire all’ambra ad azione perfino afrodisiaca”.
u.montin
© riproduzione riservata