Varese, aumentano furti e rapine In un anno 1737 colpi dei ladri

VARESE Aumentano furti e rapine ma di pari passo è cresciuto sensibilmente anche il numero di arresti e denunce. In crescita c’è però anche il confortante numero di rapine e furti scoperti dagli investigatori. Da una parte c’è un’attività criminale particolarmente intensa sul fronte dei reati contro il patrimonio, dall’altra c’è un’azione repressiva estremamente efficace da parte di chi si occupa dell’ordine e della sicurezza pubblica. È questo in sintesi il quadro, in fatto d sicurezza in provincia d Varese, che emerge dai dati raccolti dalla Questura di Varese in vista della festa del 160esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato che si terrà domani alle 11 in Villa Recalcati.

Polizia di Stato sempre più presente sul territorio con uomini, pattuglie, competenze e progetti. Intanto c’è un primo dato diffuso dagli agenti sul quale è necessario riflettere: dal maggio 2011 allo stesso mese del 2012 si è passati da 1469 furti a 1737. Un incremento sensibile come sul versante delle rapine passate da 70 a 76. In grande aumento anche le truffe e le frodi informatiche incrementate da 135 a 183. Sarà per la crisi economica, sarà perché sempre più persone faticano ad arrivare alla fine del mese, sarà per il continuo rincaro di bollette e tasse fatto sta che i reati contro il patrimonio in tutta la provincia di Varese hanno fatto registrare un vero e proprio boom. In un contesto di questo tipo si è moltiplicato l’impegno investigativo della Polizia tanto che negli ultimi 12 mesi sono aumentati, e non di poco, gli arresti e le denunce. Un’autentica impennata considerando che si passa 1783 persone denunciate o arrestate (tra maggio 2010 e 30 aprile 2011) a 1976 nei dodici mesi successivi.

L’altro dato molto interessante è che gli agenti hanno scoperto, individuando i responsabili, gli autori di molti più furti e rapine rispetto a un anno fa. Si passa dai 126 furti chiariti nel periodo di riferimento del 2011ai 166 dell’anno successivo. Un’impennata anche per quel che riguarda le rapine scoperte (da 22 a 37) e le truffe (da 28 a 50). Non solo indagini e arresti: il peso della polizia sta guadagnando specificità anche sul versante

della polizia amministrativa e della violenza domestica grazie a un progetto ad hoc, con tanto di volumetto già disponibile, che ha come obiettivo principale quello di stimolare le persone a chiedere aiuto, uscendo dalle proprie mura per rivolgersi ai poliziotti. È sempre attivo anche il progetto sui patrimoni confiscati alle Mafie: immobili che, anche grazie al grande impegno della polizia, potranno essere riutilizzati con finalità sociali diventando luoghi protetti di ascolto per donne e bambini.Pino Vaccaro

e.marletta

© riproduzione riservata