Vuoi costruirti una famiglia? Il Comune ti paga lo start up

VARESE Il Comune di Varese ha emesso un bando per la disponibilità di contributi economici alle giovani coppie varesine che intendono formare una nuova famiglia con propria abitazione.
Ai sensi della deliberazione della giunta del 18.12.2012 n. 646 in merito all’utilizzo del Fondo Sostegno Giovani Coppie, sono disponibili contributi economici, nel limite complessivo di 94 mila euro. A presentare i dettagli, questa mattina l’assessore a Famiglia e Persona Enrico Angelini e il dirigente Francesco Spatola.


«In questa fase – ha spiegato l’assessore – la casa è sempre più un’emergenza o un problema per molti, per chi ha già avviato una famiglia e spesso per chi vuole iniziare un’avventura familiare. L’amministrazione ha valutato con molta attenzione il tema, con gi strumenti possibili: abbiamo attuato il fondo sociale affitti con la Regione, ed anche attuato il regime Imu più conveniente per il canone concordato. Oggi andiamo a fare qualcosa di concreto per le giovani coppie che iniziano una nuova esperienza familiare. Il supporto va sia a chi decide di prendere casa in affitto e sia a chi si decide a fare il grande passo dell’acquisto. Si interviene a sostenere i primi sei mesi di affitto o un po’ di interessi relativi al mutuo, per un importo di tremila euro. Si tratta insomma di una sorta di incentivo allo start up familiare».

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare domanda, entro il 15 aprile, le “giovani coppie”: per giovani coppie si intende un nucleo di maschio e femmina, soli o con figli a carico, di cui almeno uno residente nel Comune di Varese, che intende contrarre matrimonio o costituire convivenza more uxorio, usufruendo di abitazione condivisa.
S’intende che:
– il nucleo familiare non deve ancora essersi costituito come tale e i due componenti al momento della domanda vivono ancora separati, comunque in abitazione diversa da quella in cui andrà abitare il nucleo di nuova formazione;
– almeno uno dei due componenti abbia un’età inferiore ad anni 30 e l’altro ad anni 35.

DOVE SI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda, secondo la modulistica prestabilita, è da presentare ai seguenti Caaf convenzionati con il Comune di Varese:
Caaf Cisl, via B. Luini 8 – Varese – tel. 0332/23.88.29
Caaf Csf Varese Legnano s.r.l. Cgil, via N.Bixio 40 – Varese – tel. 0332/81.04.78.

REQUISITI
Il contributo economico verrà erogato, per un massimo di tremila euro una tantum, in base a criteri e requisiti prestabiliti precisati nel bando come segue:
1) sia per abitazione in affitto, con canone non superiore a novemila euro/anno: tre mensilità di affitto + tre di cauzione
2) sia per abitazione in acquisto con mutuo prima casa, di valore non superiore a duecentomila euro: interessi maturati in sei mesi. Deve comunque trattarsi di abitazioni di superficie utile netta non superiore a mq 110, non incluse nelle categorie catastali A1, A8 e A9. Requisiti di cittadinanza per entrambi i componenti: cittadinanza italiana o degli stati appartenenti all’Unione Europea; ovvero extracomunitaria con possesso di regolare permesso di soggiorno e stabilità sul territorio (almeno 10 anni nel territorio nazionale o 5 in Regione Lombardia) Requisiti di residenza per almeno uno dei componenti: almeno 20 anni a Varese, anche non continuativi Requisiti economici per entrambi i componenti: reddito massimo 17 mila per ciascuna delle famiglie d’origine della giovane coppia, calcolato con il sistema Isee-fsa

IL BANDO
Il bando completo si può ritirare presso: – i Caaf sopra elencati – i Servizi Sociali del Comune di Varese – Via Orrigoni 5 – l’U.R.P. – Palazzo Estense – Via Sacco 5. Il bando può essere consultato e scaricato dal sito www.comune.varese.it.

PER INFORMAZIONI
Gli interessati possono rivolgersi direttamente ai Caaf

s.bartolini

© riproduzione riservata