BUSTO ARSIZIO – Incidenti stradali in calo del 7,5% rispetto all’anno precedente, 29.569 sanzioni, con 11.161 punti tolti e 112 patenti ritirate e 5 mila ragazzi delle scuole di Busto coinvolti nelle attività di educazione stradale. Sono questi alcuni dei risultati ottenuti nel 2012 dagli agenti della Polizia Locale di Busto Arsizio.
Il sindaco Gigi Farioli, l’assessore Claudio Fantinati e il comandante Claudio Vegetti, li hanno illustrati in preparazione della festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale. In diminuzione gli incidenti: dai 662 del 2010 si è passati ai 588 del 2011 e ai 544 del 2012. Di questi solo 2 con esito mortale, contro i 4 del 2011.
«Una diminuzione ottenuta – spiega l’assessore Fantinati -, migliorando le strade, rendendo più moderni i semafori e puntando su Velok e apparecchi per rilevare il passaggio col rosso». A migliorare la situazione è stata anche la lotta contro i “parcheggi selvaggi”. 2856 le multe per auto parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali, incroci o parcheggi per invalidi. «In questo modo sono diminuiti sensibilmente gli incidenti a ridosso di scuole e incroci» ha spiegato il comandante Claudio Vegetti. In tutto le
sanzioni sono state 29.569. In calo rispetto al 2011, quando furono 33.263, anche a causa dei lavori stradali che hanno interrotto il servizio di alcuni varchi della Ztl. 17.920 le multe per soste irregolari o vietata, 1.179 per essere entrati nella Ztl. 570 bustocchi sono stati beccati alla guida col cellulare in mano e altri 278 non avevano le cinture allacciate. Su 785 persone controllate, invece, solo 21 avevano bevuto e 2 guidavano sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Un’attività, quella dei 64 agenti della Polizia Locale, che vuole aumentare la sicurezza in città, anche tramite educazione e dialogo. Il servizio di polizia di prossimità, ad esempio, è percepito dai cittadini come una possibilità per segnalare problemi. «Una vicinanza ai cittadini che passa attraverso il rispetto delle regole, fondamentale per il vivere civile» ha detto il sindaco Gigi Farioli. Proprio per segnalare la vicinanza alla cittadinanza, ogni anno la festa di San Sebastiano verrà celebrata in un quartiere diverso. L’appuntamento è domenica, alla messa delle 10.30, nella chiesa di Borsano.
b.melazzini
© riproduzione riservata