Somma Lombardo – Otto comuni uniti dallo stesso desiderio di valorizzare il piccolo commercio, cercando di volare sempre più alto.Dopo la seconda edizione del concorso vetrine (venerdì 25 gennaio alle 21 in sala Giovanni Paolo II a Somma, le premiazioni), il distretto del commercio Malpensa Nord Ticino pensa ad altre iniziative per sostenere produttori e commercianti locali: serate enogastronomiche itineranti, mercatini, persino un menù tipico da sfoggiare in certi locali a testimonianza delle particolarità del luogo. E poi “cestini” con i
prodotti del territorio.«Vogliamo condurre un censimento dei prodotti tipici dei nostri comuni (Somma Lombardo, Golasecca, Sesto Calende, Varano Borghi, Vergiate, Angera, Mercallo, Mornago), un piccolo test lo abbiamo già fatto, ritrovare cibi e gusti magari andati persi e rivalorizzarli, ma anche farne emergere di nuovi», ha spiegato ieri a Palazzo Viani Visconti il consigliere delegato al Commercio del comune di Somma (capofila) Renato Molinati. «Si lavora con passione, c’è unità d’intenti», la certezza portata dal sindaco di Mornago Paolo Gusella.
Dal piccolo negozio, alla tutela del centro storico, a percorsi di «mobilità lenta», come li ha definiti il sindaco di Golasecca Madì Reggio, tra boschi e strade sicure che colleghino i paesi del Distretto, per contare anche su una qualità della vita diversa. «L’operazione è difficile, ma ce la faremo, avremo mappe del territorio grazie al prezioso impegno delle Pro Loco».
Ad Uniascom e Confcommercio, il compito di continuare a sostenere la gestione del distretto che, tra terzo e quarto bando, ha incassato circa 730mila euro dalla regione tra investimenti pubblici e privati effettuati.
Intanto ora si va a premiare le vetrine più belle allestite sotto Natale negli otto comuni: circa 150 i partecipanti al concorso. Musica, perfomance di ballo e comici per la serata ad ingresso libero del 25 gennaio.
Alessandra Pedroni
p.rossetti
© riproduzione riservata