Busto, Comunità Giovanile Una festa che «Brucia di vita»

La Festa 2013 «brucia di vita». Comunità Giovanile rilancia la sua sfida anche quest’anno: da mercoledì prossimo, 19 giugno, fino a venerdì 5 luglio, nella tradizionale location della Colonia Elioterapica di via Ferrini. Un mix di musica, sport, buona cucina e incontri per provocare riflessioni fuori dagli schemi.

A presentare l’evento nella sede di vicolo Carpi è il neo-presidente , che rivendica subito la continuità con l’impostazione storica della Festa. «L’unica vera novità, che verrà riproposta anche negli anni successivi – annuncia Sabba – è nel concerto di apertura, che sarà sempre appannaggio dei gruppi vincitori o premiati nella precedente edizione del Bustock, il contest musicale che rimane l’essenza della Festa». Quest’anno tocca agli One Color Chameleon, che suoneranno mercoledì 19 giugno dopo l’inaugurazione alle 18.30.

Ricco come sempre il calendario degli appuntamenti: la Colonia sarà aperta tutte le sere, tranne il 29 e 30 giugno quando ci sarà l’apertura speciale per tutto il giorno alla presenza degli stand dei “Fumetti Fumanti”. In programma tanti concerti, tra cui quelli targati Bustock (con la finale prevista per venerdì 28 giugno dalle 21.30), la Notte d’Ys con la band di musica irlandese dei Gens d’Ys dell’ex presidente di Comunità Giovanile Umberto Crespi (venerdì 21 giugno), il Female&Folk Festival (gruppi folk con almeno un componente donna) sabato 22 e i tributi a Vasco Rossi con la Vascover Band (sabato 29) e a Ligabue con gli Effetto Liga (domenica 30). Tante iniziative

di svago e aggregazione: mercoledì 26 la festa della costina e venerdì 28 la festa della sangria, mentre mercoledì 3 luglio alle 18 c’è l’appuntamento con la “Boxe sotto le stelle”. E poi gli incontri pubblici per ragionare sui temi di attualità, politica, economica e culturale: domenica 23 giugno alle 18 si parla di Expo 2015, martedì 25 alle 21 il tema è “Global? No, glocal”, sabato 29 alle 18.30 “La tomba dell’Europa”, martedì 2 luglio alle 21 “Odissea in India” dedicato al caso dei marò, infine giovedì 4 luglio alle 18.30 si parla dei 1700 anni dell’Editto di Costantino. Per combattere la crisi c’è l’«offerta anti-austerity» allo stand gastronomico: birra e panino a 5 euro.

© riproduzione riservata