VARESE Arrivano la pioggia e la neve a bassa quota, ma l’inverno è ancora lontano. Le temperature rimarranno alte per tutta la prossima settimana nonostante il maltempo e l’amministrazione fa gli scongiuri. «Abbiamo deliberato che quest’anno non nevicherà» dice ironicamente il vicesindaco Carlo Baroni, di fronte al maltempo che avanza e ai preparativi che il Comune deve mettere in campo per affrontarlo. Pulizia dei tombini dalle foglie, sale e sabbia da acquistare ed emergenza neve da pianificare. Il tutto con circa centomila euro in meno a bilancio rispetto allo scorso anno.«Abbiamo già pianificato tutto – spiega Baroni – Ci auguriamo però, di non dover affrontare situazioni di emergenza e di farci bastare i cinquecento mila euro che quest’anno abbiamo previsto di spendere per fronteggiare l’arrivo della neve e delle piogge abbondanti». Il Comune fa affidamento su alcune scorte di sale e sabbia avanzate lo scorso anno, «poi naturalmente ne compreremo dell’altro», e sull’intervento delle società che si occuperanno della pulizia delle strade. «Abbiamo già firmato i contratti con gli spargisale e gli spalatori che interverranno ognuno nella propria zona di competenza». Sono sei le aree in cui è stata divisa la città e che il comune provvederà a monitorare.«Restano valide le regole degli anni passati – aggiunge Baroni – anche per i cittadini.
È obbligatorio avere le gomme da neve o, in alternativa, tenere le catene a bordo ed essere in grado di montarle». Per quanto riguarda la pulizia dei marciapiedi è sempre valido anche l’invito a provvedere da soli. «I cittadini che sono in grado dovrebbero provvedere da sé a spazzare la neve dai marciapiedi e spargervi il sale». La neve però è l’ultimo dei problemi. Il maltempo che si abbatterà su Varese da domani riguarda soprattutto la pioggia. «Abbondanti precipitazioni che dureranno fino a mercoledì – spiega Gianluca Bertoni, metereologo – Ci sarà una tregua solo nella giornata di giovedì e poi di nuovo acqua per tutto il prossimo weekend». Arriva il brutto tempo ma le temperature rimarranno ancora quelle autunnali. «È una situazione strana per questo periodo – aggiunge Bertoni – ma del tutto in linea con gli andamenti climatici dell’autunno. È in arrivo un’ondata di aria fredda dal Polo Nord che si abbatterà su Spagna e Portogallo. In risposta quindi avremo dell’aria calda in salita su tutta l’Italia. Situazione che dà origine appunto alle piogge».L’emergenza da affrontare sarà quindi legata in particolar modo ai tombini e alla rete fognaria. «Aspem ha già iniziato la pulizia dei tombini – rassicura il vice sindaco Baroni – ma le foglie continuano a cadere in abbondanza».
s.bartolini
© riproduzione riservata