Dopo il successo della passata edizione lo scorso anno, la fondazione “La Società dei Concerti” di Milano ripropone, tra ottobre e giugno, altri otto appuntamenti di musica classica al teatro del Popolo di Gallarate, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune.
«Saranno presenti – spiega Antonio Mormone, presidente della fondazione milanese – alcuni giovani, ma affermati artisti, vincitori di premi e concorsi, giudicati pronti per una grande carriera internazionale».
Basta scorrere il programma per vedere, infatti, tra gli altri, il pianista diciannovenne cinese Chen Guang, ammesso al conservatorio centrale di Pechino a soli dodici anni, capace di unire una tecnica straordinaria auna profonda sensibilità musicale e a un grande carisma che l’hanno visto già trionfare in concorsi internazionali.
O quello della violinista ucraina Anastasjia Petryshak, diplomatasi a diciassette anni con il massimo dei voti e menzione d’onore al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, solista in concerti in prestigiosi teatri italiani ed esteri, apprezzata anche a febbraio nel suo duetto con Andrea Bocelli al festival di San Remo.
O il nome di Elena Chiavegato, diciottenne pianista entrata al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano a soli dieci anni e diplomatasi diciassettenne con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore e che ha debuttato nel 2006 nella maratona per il duecento cinquantesimo anniversario della nascita di Mozart al teatro Dal Verme di Milano in collaborazione con i Pomeriggi Musicali e la Società del Quartetto. Solo per citarne alcuni. «I programmi – aggiunge Mormone – sono preparati con cura e attenzione alla varietà e qualità artistica, sicuri che, per l’intensità degli eventi, saranno di grandissima soddisfazione per il pubblico. L’ingresso libero è proposto per coinvolgere tutti in un’iniziativa culturale unica e di successo».
Si parte proprio con il pianista Chen Guang venerdì 4 ottobre alle 21. In programma brani di Beethoven, Liszt, Brahms e Schumann. La violinista Anastasia Petryshak, con il pianista Jacopo Giacopuzzi, è di scena l’8 novembre alle 21 proponendo arie di Schubert, Debussy, Ravel e de Sarasate. Si prosegue alle 21 del 6 dicembre, con la flautista Antonella Bini e il pianista Gabriele Rota e musiche di Bach, Schubert, Donizetti, Borne e Poulenc.
Il 7 febbraio alle 21 un programma da Schubert a Dietrich, da Brahms a Stravinskij a Caikovskij con violinista Liù Pellicciari e pianista Giovanni Nesi.
Al pianoforte Giulia Rossini con brani di Beethoven e Schumann venerdì 14 marzo alle 21, mentre la pianista Elena Chiavegato propone Beethoven, Chopin, Cijkovskij e Pletnëv alla stessa ora dell’11 aprile.
Ancora pianoforte con Dominika Szlezynger il 16 maggio alle 21: brani di Scarlatti, Chopin, Liszt e Skrjabin.
Si conclude il 6 giugno alle 21 con violinista Renato Donà e pianista Stefania Mormone e sonate di Mozartk Brahms e Ravel.
© riproduzione riservata













