I giardinetti intitolati a Gentile

L’intitolazione dello spazio verde di via Morselli già intitolato al filosofo Giovanni Gentile fu approvata dal Consiglio di Circoscrizione n. 1 il 19 maggio 2005. Ringrazio il Comune e l’assessore Clerici, e rammento le motivazioni della mozione da me presentata in Circoscrizione per la proposta dell’intitolazione.Gentile è stato uno dei più grandi filosofi italiani del ‘900 al cui nome è legata la prima riforma organica della scuola italiana; fu il creatore e l’animatore di alcune fra le maggiori istituzioni culturali del Paese, dalla Scuola Normale di Pisa all’Enciclopedia Italiana. Il 24 giugno 1943

pronunciò in Campidoglio il suo discorso agli Italiani con un appello accorato alla concordia ed al superamento delle fazioni.Fu ucciso da un commando di quattro gappisti fiorentini il 15 aprile 1944; l’assassinio è stata definita la pagina più nera della resistenza italiana. Sull’area intitolatagli potrebbe essere posta una targa per ricordare chi era e che cosa ha fatto nella sua vita. Si potrebbe scrivere, ma la mia è soltanto un’idea personale: “Filosofo, riformatore della scuola italiana, assassinato il 15 aprile 1944 negli anni tristi della guerra civile e della divisione fra gli italiani”.

Silvio Marzoli

Gli anni tristi della guerra civile e della divisione tra gl’italiani furono incubati dal fascismo. Da chi l’inventò, da quanti lo sostennero, da tutti quelli che gli fecero sponda ideologico-culturale. Gentile fu tra costoro: un intellettuale d’alto profilo purtroppo disceso a bassezze politiche (ben oltre che politiche), firmando il manifesto sulla razza e aderendo alla Repubblica sociale. Rimase tragicamente vittima di se stesso. Altri (tanti altri: una moltitudine) rimasero vittima  del totalitarismo. Intitolare un luogo pubblico a Gentile è una rudezza verso la coscienza storica, civile, morale degl’italiani. Almeno di quelli a conoscenza del sangue versato per riconquistare la libertà perduta. Varese ha scritto una pagina grigia della resistenza alla verità.

Max Lodi

© riproduzione riservata