Somma, aree gioco cancellate Poi il Consiglio ne chiede altre

Somma Lombardo – Si cerchino aree da destinare a campi da gioco per i ragazzi. Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la richiesta del consigliere comunale Luigi Bollazzi (Insieme per difendere Somma). Peccato che neanche un anno fa, l’amministrazione Colombo cancellava invece l’unico campetto di calcio esistente a Somma “bassa”, tra le abitazioni di via dei Mille. L’area destinata proprio a spazio di gioco per i ragazzi, prevista quale standard dalla precedente amministrazione comunale di centrosinistra, ha lasciato il posto al bosco dei nuovi nati. Nel complesso 171 alberelli per altrettanti bimbi venuti al mondo nel 2010 i quali, crescendo, potranno ritrovare la loro pianta, simbolo di attenzione all’ambiente e di speranza verso il futuro.Un’iniziativa sentita, vissuta dalle scolaresche delle scuole della città, che l’amministrazione Colombo ha sposato per dar seguito anche alla proposta del ministero dell’Ambiente, ma in molti si sono chiesti perché sacrificare proprio quel campo creato apposta tra le numerose nuove residenze. Si dice che i ragazzi facessero troppo chiasso nel giocare lì, sotto le abitazioni. Il sindaco Guido Colombo ha più volte spiegato la necessità dell’intervento delle forze dell’Ordine e quel prato con due porte di calcio già bell’e pronte,

è diventato terreno utile per un bosco. Ora però si dovranno cercare due aree da mettere a disposizione dei ragazzi, per poterci giocare. «E’ abbastanza incredibile che prima si tolga un campo e poi se ne voglia individuare altri», il commento di Claudio Brovelli (Federazione della Sinistra) al microfono del consiglio comunale comunque d’accordo, come gli altri consiglieri di minoranza, nella ricerca di nuove aree ludiche. Nel corso della seduta con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio di previsione, Bollazzi ha fatto quasi l’en plein dei “sì” alle sue proposte. E l’emendamento circa l’individuazione delle aree di gioco per i giovani sommesi, è passata senza colpo ferire, con l’adesione piena dei consiglieri di maggioranza.Approvata anche l’idea di trovare una o più aree da destinare a orti sociali, «da assegnare ai residenti con priorità ad anziani e categorie disagiate», ha precisato Luigi Bollazzi. Da tempo il consigliere di opposizione si adopera per gli orti sociali, convinto della bontà dell’iniziativa a favore soprattutto dei non più giovani che non avessero un fazzoletto di terra da coltivare. Stavolta la sua voce è stata ascoltata. L’amministrazione comunale si metta in moto perché l’impegno si traduca in dati di fatto.

p.rossetti

© riproduzione riservata