Sì alla gita fuori porta Ville da ammirare ed escursioni

Nonostante le previsioni meteo non facciano ben sperare, sono numerosoe le iniziative promosse per Pasquetta in mezzo alla natura.

Basta, quindi, munirsi di un buon paio di scarpe e di un keeway e non sarà necessario rinunciare alla gita fuori porta. 

Due le proposte messe in campo dal Fai (Fondo Ambiente Italiano), per tutta la giornata del lunedì dell’Angelo, all’interno del Monastero di Torba a Gornate Olona e a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno. 

Oltre alle visite guidate alla torre del monastero e ai suoi preziosi affreschi, i visitatori potranno ammirare fioriture ed esemplari rari di piante e fiori presso espositori accuratamente selezionati, grazie alla tradizionale festa “Fiori al Monastero”. Non mancheranno giochi e laboratori per i più piccini e il pic nic nel parco del monastero. Chi volesse, invece, rimanere all’asciutto sarà possibile pranzare all’interno del ristorante “Il Refettorio”, previa prenotazione.  Quanto pensato a Villa Della Porta Bozzolo è, invece, una intera giornata dedicata alle famiglie. Intrattenimento, laboratori didattici e giochi, ma anche visite guidate nelle sale affrescate della villa. Sarà anche possibile effettuare un pic nic e acquistare, su prenotazione, il cestino. 

In alternativa, per i più avventurosi, sono previste escursioni alla scoperta della Palude Brabbia. La Riserva Palude Brabbia, infatti, ha organizzato una giornata per tutti, con visite guidate e molteplici attività ludico- educative.

Sarà possibile osservare da vicino gli insetti, insieme ad un entomologo e un apicoltore e scoprirne l’importanza, sia da un punto di vista ecologico che agroalimentare. Ma anche addentrasti nel cuore della Riserva alla scoperta delle specie di uccelli che ne popolano i differenti ambienti. Si consigliano, in entrambe i casi, scarponi e binocolo.

Per i bimbi con età compresa tra i 4 e i 6 anni, si potrà assistere alla fiaba animata con marionette per aiutare il povero ragno Sbarluffo a costruire la sua ragnatela, imparando tante curiosità su farfalle, coccinelle ed altri insetti.

Tante le occasioni per visitare i musei civici, con mostre temporanee e collezioni permanenti. Al Castello di Masnago è allestita la mostra “Dal Cinquecento al Novecento, opere sconosciute dalla collezione dei musei civici di Varese”. Villa Mirabello sarà, invece, aperta al pubblico per visitare la collezione del museo archeologico. Nella Sala Veratti in mostra “10 anni di ex Libris a Bodio Lomnago”, mentre a villa Baraggiola è stata allestita la mostra “Aria acqua & territorio (2004-2014). Si tratta di un’espressione di 10 anni di attività degli artisti Ignazio Campagna, Massimo Conconi, Emilio Corti, Marco Zanzottera. Quattro esperienze artistiche differenti, quattro espressività diverse, quattro artisti ed un tema comune: l’aria.

© riproduzione riservata