Raffica di multe-pazze A Varese esplode la rabbia

VARESE Sono circa 70 al giorno i cittadini che da venerdì scorso varcano l’ingresso del comando della polizia locale di via Sempione con in mano una cartella esattoriale firmata Equitalia, relativa nella maggior parte dei casi al mancato pagamento di una multa presa nel 2010. I cittadini che dimostrano di aver pagato entro i termini di legge se la cavano con un po’ di attesa. Gli altri – quelli che hanno pagato oltre i termini – potrebbero dover ricorrere a un giudice di pace. I casi sono i più diversi, così come gli importi relativi alle sanzioni. Ieri i cittadini ne avevano da 100 fino a 600 euro. «Mi è stata notificata una cartella esattoriale di 200 euro – spiega Fabio Mezzadri – Io sono un funzionario di banca e la mia professione mi porta a essere molto preciso. E così, appena ho ricevuto la comunicazione sono andato a vedere nel registro relativo a quella pratica e ho trovato il bollettino che attestava l’avvenuto pagamento della multa».«Allora ho preso tutta la documentazione e sono venuto qui al comando della polizia locale, peccato che ho perso un’ora e mezzo di lavoro per adempiere a questa pratica. Forse sarebbe meglio ricevere i cittadini su appuntamento, perché i casi sono tutti diversi e alcuni richiedono molto tempo». «Io ho ricevuto una raccomandata che mi diceva che nel mese di giugno 2011 non ho pagato una multa relativa a un sinistro – continua Mohammed Bhuiyan – Questa multa,

pari a 105 euro, non è mai arrivata a casa. Non capisco dunque perché la debba pagare adesso, con la mora, dal momento che non ho mai avuto l’opportunità di pagarla nei termini di legge». In coda c’è anche un papà a cui è arrivata una cartella esattoriale relativa alla multa presa mentre la moglie, nel 2010, stava per partorire. «Quel giorno ci siamo fiondati all’ospedale Del Ponte e, nella fretta, abbiamo lasciato l’auto lungo la strada, non c’erano altri parcheggi – racconta l’uomo, oggi padre di una bimba di due anni – Quando sono uscito, sul parabrezza dell’auto ho trovato una multa di 38 euro. Non l’abbiamo pagata subito e ci è stata recapitata a casa: a quel punto l’importo era salito a 48 euro. Abbiamo pagato entro 60 giorni, ho qui il documento che lo conferma, peccato che ci è arrivata una cartella esattoriale di 120 euro. Tra le altre cose, adesso sono qui con il terrore di prendere un’altra di multa: sono in coda da parecchio tempo e il parchimetro sta per scadere proprio adesso che è arrivato il mio turno».Sonia Taboni ieri mattina è arrivata dopo le 12. Troppo tardi, il portone del comando era già chiuso e dovrà ritornare domani: «Queste cartelle esattoriali sono una grande perdita di tempo – dice – Mi si contesta di non aver pagato una multa presa nel 2010, ma io l’ho pagata normalmente. Non so quanto ancora dovrò stare in ballo con questo problema».

s.bartolini

© riproduzione riservata