C’è un’intesa tra il Papa e il premier

Se il premier Monti non s’inchina a papa Benedetto XVI per baciargli l’anello, consideriamolo un buon segno: è sufficiente, infatti, stringersi la mano. Gesto che sembra considerare ormai obsoleto quel senso di inferiorità dello Stato verso la Chiesa, che ancora vive nel pur coraggioso trattato ‘De Monarchia’ (III: ‘Cesare usi verso Pietro di quella riverenza che il figlio primogenito deve al padre’) di Dante. Ma, con l’aiuto del più audace,

e di poco posteriore (1324) ‘Defensor pacis’ di Marsilio da Padova, è ragionevole sperare che, già dai prossimi incontri, sia addirittura il rappresentante della Chiesa a inchinarsi al rappresentante dello Stato, e sarebbe un atto dovuto: Cristo infatti, che visse in povertà, è più facile trovarlo tra i senza lavoro e gli emarginati che tra »i vescovi e i sacerdoti invasi dalla superbia di governare secondo la legge del mondo».

Gianfranco Mortoni
email

Monti ha voluto significare che un presidente del Consiglio, quando incontra il Papa, non deve dimenticare di rappresentare tutti i suoi concittadini. Cattolici e laici. Dunque, sobrietà anche in questo: nella gestualità simbolica. Ratzinger, ex collega accademico di Monti, ha apprezzato. Tra professori ci s’intende senza bisogno d’eccessi di forme o d’ostentazione di fronzoli. L’intesa tra i due è stata spontanea, la stima è antica: collaboreranno insieme con profitto. Il Papa non ha bisogno che Monti s’inginocchi né Monti del contrario.
Gli è ben noto quanto fa la Chiesa in Italia e nel mondo a favore dei bisognosi, dei disagiati, dei derelitti. Lo sa Cristo, in quanti dei suoi seguaci d’oggi essere presente. Certamente lo è in chi viene chiamato a governare situazioni complesse, e non di meno lo è in chi ha scelto d’appartenere al missionariato di frontiera. La Chiesa non aspira alla perfezione materiale, ma ci basterebbe che altri aspirassero alla sua fallibilità mondana per avere una società migliore. Ne sono convinti i laici prima (e forse più) dei cattolici.

Max Lodi

© riproduzione riservata