Yoga, Back school e agopuntura Relax in rosa a Palazzo Estense

VARESE Parte con qualche polemica e una giornata interamente dedicata alla donna la seconda parte del calendario di Varese green city, il progetto che si propone di trasformare la città giardino in vista dell’Expo 2015 mettendo al centro tematiche ambientali e di benessere. 

«Bisognava fare uno sforzo per creare qualcosa di diverso, originale, capace di portare a Varese gente che vive altrove, in provincia o nel milanese – attacca Nicoletta Romano, direttore della rivista cittadina Living – o quantomeno un evento capace di colpire i turisti che arrivano dall’estero». «Non ci sono soldi e neppure sponsor – ha risposto piccato l’assessore alla partita Sergio Ghiringhelli – siamo riusciti a concludere questo calendario, a mio parere ampio e di ottimo livello con appena 1.500 euro».
Polemiche a parte Green city riparte con la festa delle donne, proponendo per l’8 marzo un pomeriggio interamente dedicato al benessere: tre ore a Palazzo Estense per sperimentare Yoga, Back school, agopuntura, osteopatia e vari tipi di danze e discipline orientali. «Assaggi di benessere» offerti gratuitamente per orientarsi tra le nuove proposte in materia. Sempre legato al benessere anche il tema dell’alimentazione, dai disturbi ai test sulle intolleranze alimentari al centro degli incontri in programma per il 10 aprile a partire dalle 20.30 sempre nel Salone Estense. E dopo i buoni risultati raggiunti con i “cuori” venduti dai panettieri in occasione della Giubia, il 25 aprile si festeggia San Giorgio «nella nostra tradizione la festa dei lattai», ricorda l’assessore Ghiringhelli annunciando che per tutta la settimana panettieri e pasticceri produrranno un altro dolce tipico di Varese ormai quasi scomparso, il Pan Mejini. 
Un tema immancabile in ogni progetto “green” è quello delle energie rinnovabili cui sarà dedicato un convegno in programma per la mattina del 22 marzo, in Comune, e cui parteciperanno gli esperti di Varese risorse, alcuni professori di fama internazionale collegati in videoconferenza e giovani neolaureati lombardi che esporranno il contenuto delle loro tesi in materia di rinnovabili. Da non perdere le visite guidate al Sacro Monte il 12 maggio. L. Rom.

s.bartolini

© riproduzione riservata