Spettacoli e cultura Ecco gli appuntamenti

* Venerdì 26 aprile, dalle 19 alle 21, il Palace Hotel di Masnago, in occasione del centenario di fondazione, organizza “Ape Roulette”, un aperitivo divertente in cui entrano in gioco opere d’arte, black jack e roulette, in collaborazione con il Casinò municipale di Campione d’Italia e il Circolo degli Artisti di Varese. Gli ospiti potranno tentare la fortuna ai tavoli da gioco e vincere

premi e gadget offerti dall’albergo. In mostra le opere d’arte sul tema del gioco di Vanni Bellea, Nicoletta Fumagalli, Franco Mancuso, Alessia Tortoreto, Ruggero Marrani e Laura Pasquetti del Circolo degli Artisti di Varese, coordinati da Fabrizia Buzio Negri. Evento a pagamento, 19 euro a persona, posti limitati e prenotazione obbligatoria. Info: Palace Hotel, via Manara 11, tel. 0332 – 327100 oppure www.palacento.com

* Venerdì 26 aprile, alle ore 17,30, allo spazio ScopriCoop di via Daverio 44 a Varese, conferenza di Annamaria Petrarolo su “Il nutrimento quale fonte di crescita e benessere”. La relatrice è docente di medicina tradizionale cinese e presenterà i benefici dell’alimentazione energetica, in funzione di età, costituzione e stagioni, con lo scopo di migliorare il benessere personale. Ingresso libero. Info: www.universauser.it

* Sabato 27 aprile alle ore 21, al cinema Nuovo di Solbiate Arno, andrà in scena lo spettacolo di Giovanni Ardemagni “My name is Gio'”, la storia di un calzolaio napoletano di cui l’attore è anche autore. Figlio degli anni 60, Gio è un calzolaio che ama il suo lavoro, lui sa tutto delle scarpe, conosce i dolori del piede, ma il

suo è un lavoro quasi scomparso. Gio non vuole emigrare, tira la cinghia e ogni giorno combatte la sua guerra quotidiana per campare, rivendicando i suoi diritti e rivolgendo anche qualche preghiera a San Precario, un santo moderno. La pièce sarà replicata lunedì 29 aprile, sempre alle 21, al Circo Risorgimento delle Ferrovie di Gazzada Schianno. Info: Giovanni Ardemagni, tel. 320 7535727.

* Sabato 27 aprile a villa Panza, secondo appuntamento di “Un’educazione – conversazioni e video d’artista”, progetto di didattica e videoarte per gli studenti e gli appassionati d’arte contemporanea. Ospite Angela Marzullo, con l’opera video “Concettina”, che rimarrà in esposizione nella project room fino al 23 maggio. Il primo giornbo di proiezione, l’artista incontrerà il pubblico nel corso di una conversazione con la direttrice della villa, Anna Bernardini, la curatrice Maria Rosa Sossai e il critico cinematografico Mauro Gervasini. Info: Fai, tel. 02 – 467615276, oppure www.fondoambiente.it

* Domenica 28 aprile, alle ore 21, alla Clubhouse del Ccr di Ispra, in via Enrico Fermi, recital della pianista sanpietroburghese Tatiana Permiakova Shapovalova, organizzato dal Comitato culturale di Ispra in collaborazione con l’associazione Attivamente. In programma musiche di Ciaikovsky, Chopin e Liszt. Ingresso libero. Info: Attivamente, tel. 0332 618008.

* Domenica 28 aprile, alle ore 17, proseguirà la stagione di Musica e Poesia alla Chiesa di Loreto a Varese, con il concerto del flautista Sergio Zampetti e del chitarrista Luigi Verrini, impegnati in un florilegio di musiche di Schubert, Gragnani, Molino, Giuliani, Telemann, Bach, Chopin e Rossini. Info: Carla Corrà, tel. 0332 284720, oppure www.pisteuo.it

* Sabato 4 maggio, alle ore 21, il pianista ungherese Gábor Farkas inaugurerà il restaurato Salone teatro della Soms di Caldana, con un recital interamente dedicato a Franz Liszt, di cui è uno dei massimi interpreti. Il concerto è patrocinato dalla Casa Ungherese di Varese, fondata lo scorso anno da volontari italiani e ungheresi per coltivare i rapporti tra i due Paesi. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.casaungherese.it

* Giovedì 2 maggio, alle 21, la Compagnia Teatro Dell’Argine presenterà al cinema teatro Nuovo di viale dei Mille a Varese, lo spettacolo “Italiani cìncali”, di Mario Perrotta, all’interno della rassegna “Gocce”, organizzata da Filmstudio ’90. Cìncali cioè zingari. Così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera; pare invece che fosse una storpiatura di cinq, “cinque” nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra, ma voleva dire anche zingaro. Un lavoro di ricerca che raccoglie testimonianze e memorie di un vicino passato, segnato dalla povertà.
Mario Perrotta terrà anche un workshop dal 30 aprile al 2 maggio presso Coopuf – Filmstudio ’90, info: [email protected] Ingresso 18 euro, ridotto 15, studenti 12 euro.

* Sabato 4 maggio, alle 10 e alle 15,30 e domenica 26 maggio, alle 9,30 e 16, riprenderanno le escursioni sul lago di Varese a bordo della barca “Stramba” della Lipu, alimentata da un motore elettrico. Si andrà alla scoperta degli aironi rossi appena giunti dall’Africa e dei piccoli uccelli di canneto, come cannaiola e cannareccione. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0332 – 964028 oppure scrivendo a [email protected] Partenza dal porticciolo di Bodio Lomnago, in fondo a via Acquadro, la durata del giro è di due ore. Le escursioni sono riservate ai soci Lipu con tessera in corso, ma è possibile associarsi il giorno stesso, versando 10 euro come quota semestrale o 25 (annuale).
M. Chi.

b.melazzini

© riproduzione riservata