Ghiottonerie nelle Valli Varesine Da sabato la “Strada dei sapori”

Un’occasione da non perdere quella che della rassegna La Strada dei Sapori delle Valli Varesine che interessa l’intera porzione montana della provincia di Varese, compresi i territori della Valceresio, Valcuvia, Valganna, Valmarchirolo e Valli del Luinese.

L’associazione dei sapori raggruppa 110 soggetti pubblici e privati che hanno lo scopo di promuovere il turismo gastronomico nel territorio montano della Provincia di Varese.

Questo progetto che è stato finanziato al 90% sui 196 mila euro di finanziamento regionale, e si presenta come un’opportunità per far conoscere nella maniera più pratica e gustosa le prelibatezze della nostra terra che spesso non vengono promossi in maniera efficace.

Questa volta si è pensato di unire tutte le capacità, le caratteristiche e le ricette degli agriturismi, ristoranti e osterie che hanno deciso di partecipare alla rassegna, una rassegna simbolo di un nuovo inizio e di un nuovo modo di ragionare e lavorare insieme per sconfiggere la crisi.

La rassegna “La strada dei Sapori” avrà inizio sabato 19 ottobre e proseguirà fino al 10 novembre e vede la partecipazione di ristoratori e agriturismi che offriranno un menù a partire da 20 a 40 euro

Di seguito i nomi dei diciotto ristoranti, agriturismi e ostelli che aderiscono all’iniziativa: Ristorante Barchet, Osteria del lago, Osteria del Sass, Trattoria del Lago Valganna, Osteria d’Alberto, Agriturismo ai Carpini, Ristorante tre Risotti, Ristorante Il Carpio, Agriturismo Baita San Gemolo, Agritursimo Ulsasson, Ristorante mamma Patty Hostaria dei Cacciatori, Associazione Culturale Osteria del Maglio, Agriturismo i Runchitt, Trattoria al Grottino, Ristorante Smeraldo,Agriturismo di Roncamazza, L’Angolo dei Sapori.

Silvia Larizza

© riproduzione riservata