Commedie, danza e musical Il Manzoni punta sul pokerissimo

Da Luca Barbareschi a Lucrezia Lante della Rovere all’Evolution Dance Theater: Il teatro Manzoni di Busto Arsizio ha la sua stagione, la quarantesima.

Dopo le attese e le incertezze legate alla situazione economica e degli eventuali contributi, anche se con qualche mese di ritardo rispetto al solito, il teatro di via Calatafimi potrà partire a gennaio con il suo calendario.

Calendario che, nonostante messo a punto definitivamente in questi giorni, e dunque con tutte le incognite di impegni già fissati per molte compagnie, conferma la varietà e la qualità degli spettacoli proposti.

Cinque, come nella scorsa stagione. E con un mix di commedia, danza e musical. Saranno Luca Barbareschi nei panni del logopedista australiano dai metodo poco conformisti ma di sicura efficacia e Filippo Dini in quelli di Giorgio VI ad aprire la stagione la sera del 16 gennaio con “Il discorso del re”, il testo sceneggiato da Davide Seidler e nato per il teatro ma trasformato nel 2010 anche nel pluripremiato film di Tom Hope con Colin Firth, vincitore di quattro Oscar e un Golden Globe.

Si prosegue con il nuovo musical su Evita, il 24 gennaio, mentre il 13 febbraio il sipario si apre sulla commedia “Due mariti e un matrimonio”, scritta e diretta da Roberto Marafante. Con Pia Engleberth, Ussi Alzati e Caterina Luciani, innesca, da un matrimonio mancato, un meccanismo di situazioni comiche e colpi di scena, ma anche di riflessione sull’amore “al tempo della crisi”: crisi economica, ma anche di valori. Sarà invece Lucrezia Lante della Rovere con il pirandelliano “Come tu mi vuoi” nel libero adattamento di Masolino D’Amico la protagonista del 3 marzo, anticipando le due serate di spettacolo al teatro delle Arti di Gallarate, dove è in scena il 4 e il 5 marzo.

Al Manzoni si conclude il 10 aprile con la danza contemporanea di “Electric City”, della compagnia Evolution Dance Theater che alla sala di via Calatafimi due anni fa già proposero “FireFly”. I costi: l’abbonamento in poltronissima per i cinque spettacoli è in vendita a 120 euro, 100 la poltrona (95 i ridotti), 90 per i posti di galleria (80 i ridotti).

L’ingresso singolo è invece di 30 euro per la poltronissima, 26 per la poltrona (25 il biglietto ridotto) e 24 per la galleria (22 il ridotto).

© riproduzione riservata