Condividere l’incredibile ritrovamento del go kart utilizzato da , come muletto, nei primi anni 80, durante le sue trasferte a Comerio, con tutti i cittadini. Il sindaco di Comerio vuole incontrare , imprenditore ed autore della grande scoperta e nuovo proprietario del kart. «Mi farebbe piacere incontrare questo concittadino – afferma il sindaco – quella del kart è davvero una bella storia da condividere con tutto il paese».
Il primo cittadino ha già qualche idea per valorizzare la scoperta portata alla luce da Verzelloni e certificata dal “Re della scintilla” il barassese , che con il meccanico comeriese , lanciò Senna nel mondo dei kart. «Metto sin da ora a disposizione il palazzo comunale – prosegue Aimetti – sarebbe bello organizzare un evento, esponendo il go kart di Senna e dando magari la possibilità ai cittadini di farsi una foto con questo cimelio».
Un modo anche per ricordare e rendere omaggio alla grande figura di Mombelli, scomparso alcuni mesi fa. «Mio padre era molto amico di Mombelli che era una persona umile; aggiustava le auto dei comeriesi ed un grande esperto di kart oltre che scopritore di talenti come Senna e Papis» racconta il sindaco. L’officina del tecnico del mitico Ayrton si trovava in centro al paese, sulla statale che collega Comerio con Varese. Un pezzo di storia dell’automobilismo mondiale è passato proprio da questa strada. Il campione brasiliano nei primi anni 80 ha dormito anche a Comerio, a casa del suo tecnico. «Anche questo fatto ci rende particolarmente orgogliosi» sottolinea il primo cittadino. Anche se Senna non è stata l’unica celebrità ad aver soggiornato in paese qualche giorno. «, il top della musica ha soggiornato nella Villa Tatti Tallacchini – ricorda Aimetti – non dimentichiamo poi , il numero uno degli imprenditori e il grande Senna, il miglior pilota di Formula 1; l’importante è che tutto questo patrimonio di storia non venga disperso».
Disponibilità alla proposta del primo cittadino comeriese viene espressa da Verzelloni. «Incontrerò volentieri il sindaco – afferma il collezionista – del resto il mito di Senna è nato proprio a Comerio e questo go kart ne è un po’ il simbolo; collaborerò con il Comune anche perchè il mito di Ayrton appartiene a tutti».
All’imprenditore sono già arrivate un paio di proposte di acquisto del go kart. «Venderlo non esiste proprio – afferma Verzelloni – anche delle proposte sono già arrivate; non mi interessa quantificare un valore perché in casi come questo i soldi non contano. Il kart di Senna resta dov’è».
© riproduzione riservata