La mia cuccia o il lettone Fido in casa non sbaglia mai…

Alexandra Horowitz è una studiosa degli aspetti cognitivi delle menti degli esseri umani, rinoceronti, bonobo (scimmie con il Dna più simile all’uomo) e cani. Osserva cioè come gli animali si comportano, quello che si aspettano da noi e quello che di noi riescono a comprendere. Di seguito spiega perché fido è tanto attratto dal nostro letto e perché tutti i nostri tentativi di impedirgli di dormirci sopra finiscono con il fallire. La nostra visione del mondo e quella dei cani non sempre coincidono. Soprattutto quando si

tratta del nostro letto. Facciamo una premessa. Gli oggetti all’interno di una stanza, non sono gli stessi oggetti ai nostri occhi rispetto a quelli dei nostri cani. Fido non pensa di essere attorniato da oggetti umani, ma vede “oggetti canini”, e li definisce secondo la loro utilità o “toni funzionali”. Gli incontri tra cani e uomini quindi, creano spesso conflitti sui modi di vedere le cose e di conseguenza un’errata interpretazione delle azioni del cane. Non vediamo il mondo come lo vede lui, dalla sua prospettiva.

Un esempio su tutti è quello del letto. I proprietari dei cani insistono tutti sul fatto che il cane non dovrebbe salire sul letto. Per inculcare la serietà del comando, il proprietario compra quello che un fabbricante di cuscini ha deciso di vendere come “letto per cani” e lo sistema sul pavimento.

Il cane viene incoraggiato ad andare su quel letto speciale, il letto non proibito. Nella gran parte dei casi (non il mio) il cane obbedirà contro voglia e il padrone sarà soddisfatto per la buona riuscita dell’interazione essere umano-cane. Ma è davvero così?

Per quando io ci abbia provato, a tradimento Desper e Pippa finiscono sempre sul piumone. Il significato che il letto ha per gli esseri umani è chiaro e insito nella parola stessa: il letto è per esseri umani.

E per il cane? I nostri letti hanno il nostro odore, mentre la cuccia quelli del materiale di cui è fatta. Il letto rappresenta noi ed è ovvio che fido lo preferisca a qualsiasi altra cosa. E poi preferisce un posto caldo che gli consente di distendersi, con una temperatura adeguata e dove si senta al sicuro, circondato dai membri della famiglia. É quindi sufficiente allestire qualsiasi superfice della casa con queste caratteristiche e il cane la apprezzerà tanto quanto il lettone.


www.vanitypets.it

© riproduzione riservata