Busto: domenica a piedi per la Maratonina

Domenica mattina tutti a piedi, o di corsa: c’è la Maratonina “Città di Busto Arsizio”. Alla sua ventitreesima edizione, la corsa di mezza maratona organizzata dall’Atletica San Marco riceve un gradito regalo dal Comune: il blocco del traffic

– Sono già 1700 gli iscritti alla manifestazione, che percorrerà in lungo e in largo quasi tutta la città con i suoi oltre 21 chilometri (9,2 invece per la gara non competitiva).

Partenza di fronte ai Molini Marzoli, in viale Cadorna, poi la scrematura del gruppone lungo viale Boccaccio per arrivare a Borsano, passando per il “campone”.
Da qui ci si dirigerà verso la zona industriale di Sacconago, con il passaggio nella pista di atletica, prima di risalire verso nord, toccando i quartieri di San Michele e Beata Giuliana; infine dal viale Stelvio e da piazza Colombo si raggiungerà il centro città, con il passaggio di fronte al Municipio e alla basilica di San Giovanni fino a toccare il traguardo che è situato in via Ugo Foscolo, al palAriosto. Più che una corsa sarà soprattutto una festa, con momenti di intrattenimento anche lungo il percorso: dalla castagnata al Campone organizzata dal Club Folklore e Sport allo speaker-dj alla pista d’atletica, fino alla musica live alla rotonda di via Magenta, in largo San Giuseppe e di fronte al Municipio. Impegnati circa 300 volontari (della San Marco ma anche del Cai di Castellanza e della comunità Marco Riva) lungo il percorso, ma la vera chicca di quest’anno è la “domenica ecologica” messa in atto dall’amministrazione comunale con il blocco del traffico dalle 9 alle 13.

«Un provvedimento mai attuato prima d’ora, che gli organizzatori avevano richiesto anche negli scorsi anni e che quest’anno è stato accolto con grande entusiasmo» sottolinea il Presidente della San Marco .
«Una “domenica a piedi”, o al massimo in bicicletta, per tutti, atleti e non, che così potranno godersi la città che domenica vedrà una bella mattinata di sport e di divertimento».