Il governo e l’urgenza delle riforme

Finalmente si vede l’uscita dalla crisi. Il governo Monti per risolvere la tragica situazione finanziaria ha creato il Ministero della Coesione Territoriale.A meno che il suo compito sia incollare le regioni che si staccano a causa della  deriva dei continenti, a cosa potrà mai servire? Io non lo so, ma il nome mi fa venire in mente una specie di

ministero sovietico  della propaganda, con lo scopo di mantenere alto il livello di ‘imbalonamento’ dei cittadini del Nord Italia, che cominciano a pensare che il Sud sia la zavorra del nostro paese. Aspettiamoci una campagna Rai del volemose bene, dove Napoli farà la parte del leone: magari torna in TV Marisa Laurito (orrore!).  D’altronde, per mazzolarci per bene devono prima stordirci.

Alberto Cazzaniga

Il ministero della coesione territoriale nasce per tenere insieme ciò che finora è stato diviso da una malintesa idea di federalismo. Il federalismo, se distribuisce autonomia con saggezza, è positivo.
Se spacca con egoismo il Paese, è negativo. Sul piano simbolico, il nuovo ministero sembra essere (ma non lo è nelle intenzioni) la risposta al rispolvero leghista dell’idea di secessione, con l’annunzio della riapertura del parlamento padano. Sul piano pratico, il titolare del dicastero, Fabrizio Barca, vanta (nei fatti)una lunga esperienza nel campo dello sviluppo economico-sociale. Prima Ciampi e poi Tremonti se ne avvalsero, da ministri del Tesoro di diverso segno politico, per elaborare progetti allo scopo d’ottenere finanziamenti europee per regioni, province e comuni del Sud, così da armonizzare gli enti locali più poveri con quelli più ricchi. Il recupero dei territori arretrati resta un’esigenza primaria in un’Italia che non vuole essere seconda alle nazioni progredite. Barca, civil servant d’antica data, è un affidabile e collaudato specialista in materia. Chi lo ha preceduto, sul terreno delle riforme in questo settore, ha peccato d’improvvisazione. Purtroppo lo dicono i risultati, non le opinioni.

Max Lodi

© riproduzione riservata