VARESE – Prenderà il via domani, sabato 16 marzo, a villa Panza il ciclo di mostre e laboratori che indaga l’interazione tra le immagini in movimento e la scienza dell’educazione, rivolti agli studenti e agli appassionati d’arte.Fino al 29 dicembre, ogni mese vedrà la presenza di un diverso artista – il primo è Valerio Rocco Orlando – che presenterà la mattina una sua opera in video sui temi
dell’educazione, incontrerà il pubblico il pomeriggio e converserà con la direttrice di villa Panza, Anna Bernardini, la curatrice della rassegna, Maria Rosa Sossai, e due relatori che si alterneranno di volta in volta, il critico cinematografico Mauro Gervasini e Andrea Bellavita.Il video sarà visibile per un mese nella cappella al primo piano della villa, appositamente allestita come “project room”, e apposite visite guidate lo illustreranno alle scolaresche in visita.
Sabato 16 marzo, dalle 10 alle 13, Valerio Rocco Orlando terrà un laboratorio gratuito con gli studenti di un liceo varesino e alle 16 incontrerà il pubblico, Anna Bernardini, Maria Rosa Sossai e Mauro Gervasini.
Il suo video, visibile fino al 24 marzo, prodotto nell’ambito dell’XI Bienal de La Habana, si intitola “Qué Educatiòn para Marte?” ed è il secondo capitolo di un progetto in corso che si propone di analizzare differenti sistemi educativi internazionali, ed è realizzato in collaborazione con gli studenti dell’Isa, scuola nazionale di arte cubana.
L’opera mostra una riflessione sullo stato dell’educazione a Cuba a partire dal confronto con i rivoluzionari scritti pedagogici del politico ed eroe nazionale José Martì. Il lavoro di Orlando indaga il sistema scolastico contemporaneo attraverso le relazioni tra studenti e insegnanti in scuole diverse per struttura e tradizione.
Valerio Rocco Orlando, nato a Milano nel 1978, dopo la laurea in Drammaturgia alla Cattolica, ottiene un Master in regia alla Queen Mary University di Londra e compone articolate installazioni, video, fotografie e libri che mettono in scena le relazioni tra individuo e comunità.
I prossimi artisti ospiti di villa Panza saranno Angela Marzullo, Aberdabei, Hektor Mamet e Ettore Favini, Diego Tonus e Adelita Husni-Bey. Il ciclo di incontri è curato da Alagroup, una piattaforma di educazione e arte contemporanea fondata da Maria Rosa Sossai.
M. Chi.
b.melazzini
© riproduzione riservata













