* Sabato 20 aprile, alle ore 20, appuntamento con la Ville Lumiére al Palace Hotel, in occasione della celebrazioni per il Centenario dell’albergo. “Sognando Parigi” propone infatti una cena a tema con spettacolo di Can Can, a cura del gruppo danza Lucky Borgazzi e con le musiche di Dixappeal. L’evento è a pagamento (costo 39 euro), per prenotare telefonare allo 0332 – 327100. Info: www.palacento.com
* Sabato 20 aprile, alle ore 21, debutterà alla sala Teatro Duse di Besozzo il nuovo spettacolo della Compagnia Duse “La parola ai giurati”, con la regia di Silvia Sartorio, tratto dalla pièce di Reginald Rose che fruttò al cinema anche il celeberrimo film diretto da Stanely Lumet con Henry Fonda. Gli interpreti sono: Serena Casarin, Roberto D’Alessandro, Matteo De Dionigi, Chiara Ferrari, Francangelo Gianella, Emanuela Giunta, Romano Maran Stefano Moreni, Monica Pillon, Matteo Tibiletti, Maura Tombolato, Juri Zordan, con la voce del giudice fuori scena di Giuseppe Battarino. Lo spettacolo sarà replicato domenica 12 maggio, alle ore 16.30, al Teatro Apollonio di Varese, all’interno della Rassegna “Pomeriggi teatrali” Endas, ingresso 6 euro. Info: www.compagniaduse.altervista.org
* Domenica 21 aprile alle ore 18, presentazione alla libreria Feltrinelli di corso Moro a Varese del libro di Luigi Meroni e Sergio Luzzini “Ticino di acque, uomini e aironi”. Il giornalista Mario Chiodetti intervisterà gli autori. Ingresso libero. Info: la Feltrinelli, tel. 0332- 282182.
* Domenica 21 aprile, alle ore 19 e 21, la Sala Filmstudio 90 di via De Cristoforis 5 a Varese, accoglierà la regista Alina Marazzi, in occasione della proiezione del suo film “Tutto parla di te”, prodotto nel 2012. La pellicola, un poetico e doloroso racconto sulla maternità, ha vinto il premio per la miglior regia esordiente e il miglior produttore nella sezione “Cinemaxxi” del Festival di Roma 2012. Alla serata parteciperà l’ostetrica Marta Campiotti. Ingresso con tessera associativa, euro 5. Info: Filmstudio ’90, www.filmstudio90.it
* Martedì 23 aprile, alle ore 17,30, lo Spazio ScopriCoop di via Daverio 44 a Varese ospiterà la conferenza di Valerio Crugnola dal titolo “Il fascismo dalle origini alla conquista del potere; 1914-1925”, prima della serie dedicata a “Il fascismo italiano prototipo dello Stato totalitario” organizzata da Universauser Varese. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Martedì 23 aprile alle ore 21,15, alla chiesa di san Giorgio di Vegonno, nei pressi di Azzate, la Provincia di Varese e l’Agenzia del Turismo patrocinano un concerto del chitarrista Marco Mustardino, direttore artistico dell’Associazione musicale Estense. In occasione della locale festa di san Giorgio, il musicista varesino, allievo di Emanuele Segre, eseguirà brani di Giuseppe Antonio Brescianello, autore italiano che operò in Germania nel XVIII secolo e solo recentemente riscoperto. Ingresso libero. Info: www.associazionemusicaleestense.it
* Martedì 23 aprile, alle ore 20,45, la Sala Polivalente del comune di Daverio, in via Piave, ospiterà l’incontro con la scrittrice e poetessa francese Francine Christophe, deportata nel 1944, all’età di undici anni, campo di concentramento di Bergen-Belsen. Arrestata con sua madre a La Rochefoucauld mentre tentava di passare la linea di demarcazione, fu poi internata nella prigione di La Rochefoucauld, di Angoulême, nel campo di Poitier, nel campo di Drancy, nel campo di Beaune-la-Rolande e poi di nuovo a Drancy. Fu poi deportata poi assieme alla madre, con altre donne e figli di prigionieri di guerra francesi, nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, lo stesso in cui si trovava Anna Frank. Francine fu liberata dalle truppe sovietiche nel 1945. Nel corso della serata interverranno Fabio Marano, chitarra, Luca Magnoni, voce solista e Martina Iannella, danzatrice. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Domenica 28 aprile, alle ore 21, alla Clubhouse del Ccr di Ispra, in via Enrico Fermi, recital della pianista sanpietroburghese Tatiana Permiakova Shapovalova, organizzato dal Comitato culturale di Ispra in collaborazione con l’associazione Attivamente. In programma musiche di Ciaikovsky, Chopin e Liszt. Ingresso libero. Info: Attivamente, tel. 0332 618008.
* Domenica 28 aprile, alle ore 17, proseguirà la stagione di Musica e Poesia alla Chiesa di Loreto a Varese, con il concerto del flautista Sergio Zampetti e del chitarrista Luigi Verrini, impegnati in un florilegio di musiche di Schubert, Gragnani, Molino, Giuliani, Telemann, Bach, Chopin e Rossini. Info: Carla Corrà, tel. 0332 284720, oppure www.pisteuo.it
* Sabato 4 maggio, alle ore 21, il pianista ungherese Gábor Farkas inaugurerà il restaurato Salone teatro della Soms di Caldana, con un recital interamente dedicato a Franz Liszt, di cui è uno dei massimi interpreti. Il concerto è patrocinato dalla Casa Ungherese di Varese, fondata lo scorso anno da volontari italiani e ungheresi per coltivare i rapporti tra i due Paesi. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.casaungherese.it
M Chi.
b.melazzini
© riproduzione riservata













