Il “percorso visivo” del Festival Fotografico Europeo, inaugurato lo scorso 12 ottobre, amplia il suo sguardo sul mondo del cinema, con la collaborazione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni: questa sera alle 21 Villa Calcaterra (via Magenta 70, ingresso libero) ospiterà l’inaugurazione di due mostre fotografiche e la presentazione di un documentario.
L’itinerario espositivo inizia con “Viaggio in Italia. Set del cinema italiano 1941-1959”, una selezione, curata da Antonio Maraldi e Simona Pera, di foto della Cineteca Nazionale e del Centro Cinema Città di Cesena, che documentano il momento in cui tutti i cineasti, da Germi a Visconti, da Monicelli a Fellini, lasciarono i teatri di posa e scesero nelle strade e nelle piazze della penisola, per ambientare le loro storie.
“La gente che sta bene sul set” è invece un raccolta di immagini di Marina Alessi, realizzate durante la lavorazione dell’ultimo film di Francesco Patierno, in uscita nei prossimi mesi; la fotografa ha ritratto i protagonisti della pellicola, Claudio Bisio, Margherita Buy e Diego Abatantuono, e i membri della troupe, mostrando i dettagli di un mondo «da cui abitualmente lo spettatore è ovviamente escluso».
La serata prevede anche la proiezione del documentario “La guerra dei vulcani”, diretto dallo stesso Patierno, presente in sala, nel quale rivivrà il triangolo amoroso tra Roberto Rossellini, Anna Magnani e Ingrid Bergman. Con le isole Eolie sullo sfondo, il regista di “Roma città aperta” girò insieme all’attrice svedese “Stromboli”, mentre la Magnani, per non essere da meno, interpretò “Vulcano” di William Dieterle; «una commistione quasi irripetibile di realtà e immaginario».
Restando in tema di fotografia e di linguaggio cinematografico, l’Istituto Antonioni ha organizzato una serie di corsi sulla comunicazione e sulle arti visive, dedicati a tutti gli appassionati; il programma delle lezioni, ogni martedì sera a partire dal 12 novembre, è consultabile sul sito www.istitutoantonioni.it.
© riproduzione riservata