– Sabato alle 11 verrà celebrata la messa a una profondità di circa quaranta metri, mentre nel pomeriggio è possibile effettuare visite guidate, per le quali è necessaria la prenotazione. Il percorso interno alla grotta è composto da 172 gradini.
È illuminato e quasi totalmente attrezzate con scale antiscivolo con doppio corrimano; visto che la temperatura nella grotta è di circa otto gradi, è consigliabile portarsi un maglione o un k-way, oltre ovviamente a scarpe da ginnastica.
Le visite possono essere prenotate direttamente sul sito www.grottaremeron.it; per poter partecipare alla Messa di Ferragosto è necessario prenotarsi.
Le visite di turisti alla Remeron, che è chiusa al pubblico da novembre a febbraio per tutelare i chirotteri durante il loro periodo di riproduzione, sono in costante aumento e negli ultimi anni hanno ampiamente superato quota duemila.
A gestire la grotta, sono i volontari dell’associazione “Amici Grotta Remeron” con la collaborazione dell’amministrazione comunale. La maggioranza dei visitatori proviene dalla provincia di Varese; massiccia anche la presenza di turisti milanesi e stranieri. «Per il nostro Comune – afferma il sindaco – la grotta del Remeron, rappresenta un fiore all’occhiello; un punto di riferimento per chi vuole unire le esigenze di svago con quelle di conoscenza scientifica». La grotta può essere raggiunta soltanto a piedi, dalla località Metello, occorre percorrere un sentiero lungo circa un chilometro e mezzo, per trascorrere un Ferragosto diverso, non in alta quota o al mare, ma piuttosto “sotto terra”, al fresco e in mezzo alla natura.