Per tutti gli appassionati del Piede d’Oro quello di oggi è un giorno speciale: a Buscate è in programma la prima mezza maratona del circuito dei runners più amato della provincia di Varese. Si tratta di un evento per la storia del Piede, abituata a percorsi dal chilometraggio più contenuto.
Tutto ciò grazie alla Stravis che andrà in scena nel piccolo paese del legnanese, seconda tappa del calendario dopo la Marciando per la Vita di domenica scorsa e manifestazione giunta alla decima edizione. Con una grande novità: lo spostamento da Arconate a Buscate. Succede che da anni Avis Arconate e Avis Buscate collaborino per l’organizzazione della corsa, con la prima associazione a fare da apripista e la seconda a dare una mano. Quest’anno accadrà esattamente l’inverso: sarà Avis Buscate a organizzare l’evento con la divisione di Arconate in ausilio.
Il risultato non cambierà per una Stravis sempre assai frequentata dagli appassionati, capace lo scorso anno di ospitare la partecipazione di circa 800 corridori. Sarà così anche nel 2016? Fino a questa mattina, dead line per l’iscrizione dei singoli (le 21 di ieri sera lo sono state per i gruppi), sarà difficile saperlo, anche se gli organizzatori sono un po’ pessimisti vista la coda d’inverno che proprio ieri si è manifestata su Varesotto e d’intorni. È anche vero, però, che una delle verità meno sconfessabili del Piede d’oro è che “si corre con qualsiasi tempo”: gli afficionados del circuito si sono sempre specchiati in questo assioma, costruendosi una tempra a prova di acqua (o di neve).
Per la decima edizione di una gara aperta anche ai non iscritti e senza limiti di età, saranno ben quattro i percorsi disponibili. Scritto dei 21 chilometri del tragitto più lungo, da sempre organizzati alla Stravis ma solo da quest’anno validi anche per il Piede (chi vi prenderà parte riceverà più punti nella classifica generale), sul menù sono presenti anche quello da un solo chilometro (per i runners fino ai 12 anni), quello di sei chilometri (per gli under 15) e quello da 13 chilometri. Il tracciato sarà per la maggior parte costituito di asfalto (nei 6 chilometri c’è una parte di sterrato), salvo il tratto che collega Arconate a Buscate che verrà corso all’interno dei boschi. Oltre ad Avis, la gara vedrà la collaborazione anche della parrocchia di Buscate, dell’Atletica Buscate, dell’Associazione Pro Disabili di Arconate, dell’Associazione genitori Tangram e del Milan Club Arconate.
Come sempre La Provincia di Varese sarà al fianco del Piede d’Oro. Dopo la Marciando con la Vita, anche alla Stravis le copie del nostro quotidiano saranno presenti alla partenza della corsa e distribuite a corridori e spettatori. C’è di più, molto di più: il primo che si presenterà al traguardo dei 21 chilometri in programma riceverà un abbonamento gratis di sei mesi all’edizione digitale del nostro quotidiano. Infine, sulle pagine sportive in edicola domani ci sarà una pagina dedicata al resoconto della corsa corredata anche dalla pubblicazione delle classifiche.
Se si scrive di classifiche, non si possono non citare i premi. Come in tutte le tappe del Piede ce ne saranno per tutti i gusti, dal prodotto sportivo offerto dagli sponsor, al trofeo per i primi arrivati, alle prelibatezze gastronomiche. E se a essere premiati saranno i migliori nelle varie categorie di cui si compone il circuito, una sorpresa sarà dedicata a tutte le partecipanti femminili: in vista della ormai prossima festa della donna verrà offerto un mazzo di mimose.
Non resta che rivelare gli ultimi dettagli in attesa della partenza. Il ritrovo è fissato a partire dalle 7.45 a Buscate presso il Centro della Gioventù Don Bosco, in via Risorgimento 2, luogo dal quale partirà anche la corsa. Si ricorda che i singoli potranno iscriversi fino all’orario di partenza, previsto per le ore 9 sia per la 13 che per la 21 chilometri (la gara di 6, invece, prenderà il via cinque minuti più tardi). A gestire il percorso ci saranno la Protezione Civile e la Croce Azzurra di Buscate.