I buoni romanzi? Pochi Ma 18 puntano allo Strega

In un’annata letteraria di magra, sta per arrivare il momento della verità. Le prime nomination al premio Strega per il miglior romanzo, aprono le danze editoriali. Che cosa ci aspetta? Tra i 18 nomi spiccano quelli di Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” (Rizzoli), Alessandro Piperno con “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi” (Mondadori), Marcello Fois con “Nel tempo di mezzo” (Einaudi) ed Emanuele Trevi con “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) sono fra i 18 autori presentati alle candidature del Premio Strega. Isabella Santacroce si è autocandidata con “Amorino” (Bompiani). Ma ecco l’elenco degli altri “papabili”. Si tratta di: “La logica del desiderio” (Giulio Perrone Editore) di Giuseppe Aloe, presentato da Alessandro Masi e Walter Mauro; “La fame delle donne” (Manni) di Marosia Castaldi, presentato da Cesare Milanese e Francesca Pansa; “Piccolo testamento” (Laurana) di Gabriele Dadati, presentato da Gherardo Colombo e Romano Montroni; “Così in terra” (Dalai Editore) di Davide Enia, presentato da Roberto Alajmo e Gianni Borgna; “La colpa” (Newton Compton) di Lorenza Ghinelli, presentato da Giuseppe Leonelli e Sergio Santoro; “Malacrianza” (Nutrimenti)

di Giovanni Greco, presentato da Paolo Di Stefano e Gabriele Pedullà; “L’ultima passeggiata” (Mursia) di Gabriella Guidi Gambino, presentato da Gianni Letta e Paolo Marconi; “Il corridoio di legno” (Voland) di Giorgio Manacorda, presentato da Enzo Golino e Claudio Strinati; “La rabbia” (Transeuropa) di Marco Mantello, presentato da Lorenzo Pavolini e Raffaella Morselli; “La scomparsa di Lauren Armstrong” (Fandango) di Gaia Manzini, presentato da Luca Canali e Giuseppe Patota; “Luna di notte” (Gremese) di Amos Mattio, presentato da Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi; “La sesta stagione” (Cavallo di ferro) di Carlo Pedini, presentato da Arnaldo Colasanti e Renato Minore; “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi” (Mondadori) di Alessandro Piperno, presentato da Giorgio Ficara e Raffaele Manica e “Il vuoto intorno” (Il foglio letterario) di Claudio Volpe, presentato da Dacia Maraini e Paolo Ruffilli. Il 17 aprile verranno scelti i 12 finalisti, entro cui sarà selezionata la cinquina. Il 5 luglio, al ninfeo di Santa Giulia a Roma, la proclamazione del vincitore, che subentrerà sul podio a Edoardo Nesi, trionfatore del 2011 con “Storia della mia gente” (Bompiani).

v.fisogni

© riproduzione riservata