Bandana in testa, grinta da vendere, implacabile a muro: Federica Stufi ci metterà pochissimo a diventare una delle beniamine del PalaYamamay. Ora è arrivata anche la firma: la centrale fiorentina è una nuova giocatrice dell’Unendo Yamamay. «Sono emozionata al solo pensiero di far parte di questa società – il primo commento di Stufi – Ritrovare poi Marco Mencarelli, che ho avuto in juniores e al Club Italia, è la ciliegina
sulla torta».Fiorentina, classe 1988, 185 cm di altezza, Stufi approda in biancorosso dopo due stagioni a Scandicci. In precedenza aveva vestito le maglie di Club Italia, Cremona, Chieri, Piacenza, Santa Croce, Villa Cortese, Bologna e Bergamo. Proprio la positiva esperienza cortesina si concluse con la cocente delusione della sconfitta all’ultimo respiro in finale scudetto 2012 contro Busto. «Mi piacerebbe riportare al PalaYamamay quello che ho perso da avversaria» si augura Stufi.
Una giocatrice che nelle ultime stagioni è cresciuta costantemente, fino a diventare – almeno per le statistiche – la miglior centrale del campionato con un indice di rendimento di 7.14.
La neo-farfalla ha chiuso l’ultima stagione con il ragguardevole score di 237 punti (tra cui 7 aces) e 67 muri. Nel suo palmares luccicano anche le due medaglie d’oro ottenute agli Europei juniores del 2006 e alle Universiadi di Belgrado nel 2009, e la medaglia di bronzo conquistata con la nazionale maggiore al World Grand Prix del 2007. «Conosco già un po’ la città e il fantastico calore del pubblico – continua il nuovo colpo della società di via Maderna – Ritrovare tante mie ex compagne (con Valentina Diouf ho giocato a Bergamo e con Noemi Signorile in Nazionale) sarà bellissimo».
Con l’arrivo di Stufi la Unendo Yamamay edizione 2016-17 prende sempre più forma. La nuova diagonale palleggiatrice/opposta è già bell’e fatta con gli arrivi di Noemi Signorile e Valentina Diouf.
Al centro agirà appunto Federica Stufi, probabilmente con Giulia Pisani, che va verso la riconferma. Già quasi sicuro anche il libero, con il ritorno di Ilaria Spirito (maturata dopo due stagioni al Club Italia) al posto della partente Celeste Poma. Manca ancora qualche tassello in posto 4 (dove è sempre forte l’interesse per Celeste Plak, olandese della Foppapedretti Bergamo), ma il direttore sportivo Enzo Barbaro sta lavorando per completare l’opera e consegnare a coach Mencarelli un roster competitivo in vista di una stagione che deve essere quella del riscatto.
Intanto ieri è stato ufficializzato il clamoroso accordo tra la famiglia Cerciello e i fratelli Marchi per sancire la creazione della Liu Jo Nordmeccanica Modena: in sostanza, Piacenza si trasferisce a Modena. Il nuovo allenatore dovrebbe essere Lorenzo Micelli.