Idee che diventano progetti: un proposito e una promessa (mantenuta) apre il Bilancio Sociale 2014 di Confartigianato Imprese Varese. Un bilancio che racconta non solo quello che si è fatto ma anche quello che si vuole fare. Quando si parla di condivisione si parla anche di responsabilità (il cuore del business batte con il cuore delle persone) ed è proprio la responsabilità nei confronti delle imprese e di questa provincia che ha portato Confartigianato Varese alla decisione di presentare pubblicamente, in tutta trasparenza, il suo Bilancio Sociale 2014.L’appuntamento, fissato a giovedì 11 giugno, alle ore 18.00, nella sala civica VareseVive in via Ferdinando Lonati 26 (accanto al parcheggio ACI della Motta), è aperto a imprese e cittadini per condividere con loro un percorso che li ha visti, e li vede tuttora, protagonisti della crescita di questo territorio.Ma cosa c’è di così speciale in questo Bilancio? Il 2014 è stato, per Confartigianato Varese, l’anno dell’innovazione. Un percorso intuito, studiato, approfondito qualche anno prima e poi realizzato con l’apertura di Faberlab a Tradate. Lì convergono interessi, idee, obiettivi, progetti di tutti coloro che sanno cosa è l’innovazione o vogliono scoprirlo.Ma non c’è
solo questo, perché un Bilancio Sociale coinvolge tutti, proprio tutti coloro che lavorano dentro e fuori Confartigianato Varese: imprese, collaboratori, fornitori, enti e istituzioni. Perché la “rete” che funziona non è solo quella tra imprese. Anzi, i nostri valori ci dicono che essere etici, chiari, collaborativi è un vantaggio per la comunità. Questo Bilancio Sociale è fatto e vive di una comunità che di anno in anno cresce e si fa sempre più forte con un’attenzione particolare a tutto quello che è sviluppo, competitività, attrattività.Il Bilancio Sociale di Confartigianato Varese, allora, è uno strumento che racconta non solo cosa è accaduto in un anno ma cosa potrà accadere in futuro. Non per niente, l’Associazione di Viale Milano nei suoi settant’anni di vita ha intrecciato relazioni profonde con le imprese; una partnership vera e propria fatta di stimoli e motivazioni reciproci tra aziende e Confartigianato Varese. Ecco perché il Bilancio Sociale 2014 è una mappa costruita intorno all’impresa e fatta di settori indispensabili al suo sviluppo: mercato e competitività, lavoro e formazione, credito, territorio. Le “chiavi” per aprire le porte della crescita imprenditoriale le fornisce Confartigianato Varese: giovedì 11 scoprirete come!