Degrado e sporcizia nei sottopassi Il Comune arruola writers doc

VARESE Il degrado dei sottopassi di viale Milano ha le ore contate. Assessori e consiglieri li ripuliranno e poi un gruppo di writers li rimetterà a nuovo.

Dopo le insistenti proteste di Movimento Libero, l’amministrazione ha deciso di metter mano ai sottopassaggi. I tunnel che collegano le stazioni con il centro sono sporchi, degradati e in completo stato di abbandono.

Alcune lampade sono bruciate e le altre sono avvolte da un fitto strato di ragnatele. Per terra invece ci sono urina e sporcizia. Tale è lo stato di incuria che molti pedoni preferiscono “sfidare” il traffico anziché attraversare in sicurezza sì ma tra la sporcizia.

E’ stato Alessio Nicoletti, leader di Ml, a denunciarne il degrado e a fare pressioni affinché i sottopassi venissero sistemati. E così a riqualificarli sarà il lavoro dell’amministrazione, coinvolta in prima persone, e di un gruppo di artisti che si sfideranno a colpi di bomboletta per rallegrare le pareti dei tunnel. «Il 15 settembre faremo i lavori spiega il vice sindaco, Carlo Baroni – Invito tutti, assessori e consiglieri, a partecipare alle pulizie e alla preparazione dei sottopassi per gli artisti». Il gruppo di writers che il 16 settembre realizzerà i murales saranno invece selezionati dall’architetto Ilena Moretti, già protagonista degli allestimenti di Piazza Repubblica e alla stazione Cadorna di Milano.

Si sfideranno artisti a livello nazionale e internazionale, su un tema che non è ancora stato deciso. In ogni caso si tratta di opere di un certo pregio, nulla a che vedere con gli scarabocchi che campeggiano sui muri del centro città. «Potrebbe essere la “città in movimento” – spiega l’architetto Moretti – o qualcosa che ha a che fare con le Ferrovie, visto che i tunnel partono proprio dalle Stazioni». L’iniziativa è promossa dall’associazione Wg Art, che si occupa di promozione sociale. L’intero lavoro sarà eseguito a titolo gratuito.

«Al Comune chiediamo solo un contribuito per acquistare il materiale che gli artisti utilizzeranno – aggiunge – Vernice e bombolette spray hanno un costo per noi insostenibile». Ogni bomboletta costa quasi 4 euro, il lavoro che gli writers lasceranno alla città avrà quindi un valore enorme, non solo in termini artistici.

e.marletta

© riproduzione riservata