Gavirate, l’estate che non ti aspetti Turisti più forti di pioggia e maltempo

Il maltempo di questa pazza estate e anche l’handicap della non balneabilità delle acque del lago di Varese, non hanno influito per niente sulla stagione turistica a Gavirate. I dati forniti dall’ufficio Iat sono eloquenti e parlano di un aumento, fino alla fine del mese di agosto, di 250 equipaggi all’area camper, uno dei fiori all’occhiello della cittadina, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un’area realizzata in occasione dei mondiali di ciclismo nel 2008, perfettamente automatizzata e dotata di ogni comfort, che viene presa d’assalto dai camperisti sia italiani, soprattutto nei fine settimana, sia stranieri, in particolare nei giorni feriali.

Ad agosto si è registrato un vero e proprio boom di presenze, mentre in primavera, sono stati i mesi di aprile a maggio a far registrare numeri da record. «Agosto è stato il mese di maggiore affluenza – sottolinea , dell’ufficio Iat – molto bene sono andati anche i mesi di aprile e maggio; il numero di turisti italiani è risultato stabile, mentre abbiamo registrato aumenti soprattutto tedeschi, nell’ordine di un centinaio di presenze in più rispetto alla scorsa stagione».

In crescita anche la presenza di turisti francesi e spagnoli, mentre sono risultati stabili sia gli olandesi che i belgi; la sponda gaviratese del lago piace tutto l’anno, sia in primavera che in estate. I turisti dimostrano di apprezzare molto anche la pista ciclopedonale attorno al lago ed anche l’area giochi sul lungolago.

«Le richieste che arrivano allo Iat da parte dei turisti riguardano la pista ciclabile, ma anche l’Eremo di Santa Caterina, il Sacro Monte, il lago Maggiore, grazie anche al collegamento ferroviario con Milano» prosegue Ossola. Non mancano poi tanti appassionati di camminate, che chiedono informazioni sui sentieri del parco Campo dei Fiori.

«Il flusso turistico – ricorda l’ufficio Iat gaviratese, gestito dalla Pro Loco per conto del Comune – è stato influenzato anche dalle manifestazioni di canottaggio che si sono svolte sul nostro lago, oltre ai vari eventi organizzati dalla Pro Loco; richieste ci sono giunte anche per il noleggio di biciclette». Gavirate sembra avere in mano la ricetta giusta, ma la sfida di Expo richiede ulteriori sforzi.

«La stagione estiva è stata positiva nonostante il cattivo tempo – comment, consigliere delegato al Turismo – in vista di Expo stiamo partecipando a numerosi bandi per trovare le risorse necessarie per abbellire ulteriormente il lungolago e per tentare la strada della biopiscina nel lago».

«L’obiettivo – termina – è fare rete con i Comuni vicini per rendere più appetibile la nostra offerta turistica e cercare di portare turisti non solo sul lungolago ma anche nel centro storico di Gavirate, dove si trovano i negozi, dando così una mano anche al commercio».

© riproduzione riservata