VARESE Torna l’ordinanza che obbliga gli automobilisti a montare gomme invernali dal 15 novembre oppure a tenere sempre a bordo le catene. «Tolleranza zero per chi non risulterà a norma durante i controlli effettuati dalle forze dell’ordine» promette l’assessore provinciale alla Mobilità, Aldo Simeoni. Sono molti i varesini che, in queste ultime settimane, si sono rivolti ai propri gommisti di fiducia per chiedere informazioni in merito all’attivazione dell’ordinanza. «Non essendoci stata alcuna comunicazione ufficiale da parte di Comune e Provincia – spiega il titolare dell’officina “Degli Abbati Snc” di via Magenta – molte persone ci stanno chiedendo se l’obbligo delle gomme da neve sarà in vigore anche quest’anno ed, eventualmente, a partire da quale data». Gli automobilisti che per lavoro sono costretti a lunghi viaggi in macchina si sono già premuniti e i gommisti da circa un mese sono già all’opera. «Sono già strapieno di lavoro – commenta Emanuele Ghizzoni, il gommista di viale Ippodromo 41 – Ho appuntamenti sino al 20 novembre. Coloro che lavorano in Svizzera o nelle province di Como e Milano si stanno già organizzando. In linea di massima arriveranno tutti all’ultimo minuto perché si ricorderanno tardi dell’ordinanza. Da novembre a Natale per noi sarà faticoso gestire tutto il lavoro in arrivo, per di più trovare personale qualificato da inserire è praticamente impossibile: difficilmente in quei mesi i gommisti sono
a casa a far nulla». Per chi ancora non si fosse organizzato, il suggerimento è quello di non attendere troppo nel fissare l’appuntamento per la sostituzione delle gomme: il rischio è di trovarsi di fronte a una lista d’attesa che potrebbe, a giorni, far slittare il proprio turno sino ai primi di dicembre. Intanto, la crisi non esita a farsi sentire anche in questo settore nonostante il costo per l’acquisto di nuovi pneumatici sia rimasto in linea con l’anno passato.«Lo scorso anno – continuano da via Magenta – in molti non avevano montato pneumatici invernali. In più, le auto che stanno arivando in questo periodo hanno percorso pochi chilometri: 1.500 o duemila al massimo. Possiamo dire che solo tre persone su dieci acquistano pneumatici nuovi». Discorso simile quello fatto da Ghizzoni. «Molte persone hanno acquistato pneumatici in questi ultimi anni e, facendo pochi chilometri, oggi la vendita è calata; si lavora molto sull’assistenza». Vendite in calo anche per pneumatici di manifattura cinese, in voga un paio di anni fai. «Noi eravamo accreditati a un sito dedicato – spiegano da Nuova Orrigoni Gomme – L’acquisto online è calato del 90% circa». Questo perché i gommisti si sono organizzati: oltre a proporre gomme delle migliori marche sul mercato, offrono anche pneumatici low cost, con prezzi simili a quelli made in Cina, ma con garanzia di due anni».
s.bartolini
© riproduzione riservata