VARESE Dalle zucche all’ortofrutta, fino alle uova, al miele e alle erbe aromatiche e alle patate. Sono solo alcuni dei numerosi prodotti “a chilometro zero” dell’agricoltura prealpina individuati dalle “Donne Impresa” di Coldiretti che nei giorni scorsi a Roma hanno presentato il “Salone dell’Economia Domestica”. Prodotti locali, spesso reperibili anche nell’orto di casa, grazie ai quali le famiglie e le massaie possono ottimizzare il quotidiano lavoro di casa risparmiando sulla spesa… non solo alimentare. A dettagliarlo è Maria Mineo Soldavini, responsabile delle imprenditrici agricole di Coldiretti Varese: «Con qualche piccolo accorgimento si possono tagliare anche del 30% le spese del bilancio familiare grazie alle tecniche dell’economia domestica “rurale” che si estendono dal bucato alla cosmesi, dalla
pulizia della casa alla tavola fino alle cure per il benessere fai da te». Qualche esempio? La preparazione casalinga del detersivo senza agenti chimici, oppure quella di maschere di bellezza tutte naturali; persino il latte “guasto” può essere riutilizzato per pulire l’argento, mentre per un buon “bagno antistress” si può usare il rosmarino… e così via, fino al trucco per far sparire le macchie di inchiostro sui vestiti dei bambini al ritorno da scuola con una semplice miscela di aceto e latte. «Basta qualche ingrediente facilmente reperibile, un po’ di pratica e qualche minuto per risolvere tanti problemi quotidiani con prodotti naturali, economici e rispettosi dell’ambiente» sottolinea la presidente interprovinciale di Donne Impresa Coldiretti.
I TRUCCHI TAGLIA SPESA DELL’ ECONOMIA DOMESTICA
1) PER LE FACCENDE DOMESTICHE Il multiuso: Mettere in infusione dei rametti di timo, alloro, rosmarino sambuco e fitolacca (che serve come tensiottivo naturale) in una base di aceto o alcol per un periodo di tempo che va da uno a tre mesi. Una volta filtrato il tutto si ottiene un prodotto dal color rosato e dal profumo intenso e gradevole adattissimo alla detersione di tutte le superfici dure come vetri marmo e legno. Lo sgrassatore: Mettere in infusione le bucce di limone in alcool puro per almeno tre mesi come si fa per ottenere lo squisito limoncello. Una volta filtrato basta diluirlo con acqua e procedere allo sgrassamento delle superfici più ostili come il piano cottura della cucina. Quest’ottimo sgrassatore può essere aggiunto al multiuso per donare al prodotto un’ulteriore forza sgrassante
2) PER LA CURA DEL CORPO Maschera d’emergenza – Miscelare un cucchiaio di miele, un cucchiaio di latte fresco, un cucchiaino di farina bianca. Lasciare in posa sul viso per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida. Maschera purificante – Mescolate la polpa frullata di un cetriolo, 1 cucchiaio di miele e 2 cucchiai di ricotta. Applicate il composto sul viso e lasciatelo agire per 15/20′ – togliete con acqua tiepida alternata a quella fredda Maschera contro i punti neri – Unire un pezzetto di zucca gialla lessata, un cucchiaio di panna fresca. Lasciare in posa sul viso per mezzora. Risciacquare con acqua tiepida. Maschera per la pelle grassa – Miscelare
un cucchiaio di miele e un cucchiaio di pomodoro fresco. Lasciare in posa sul viso per 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida. Maschera per pelle molto secca – Stendere del buon burro di capra e lasciare in posa sul viso per 20 minuti. Maschera per ridurre le occhiaie – Miscelare un tuorlo, un cucchiaio di miele millefiori, un cucchiaio d’olio di oliva, un cucchiaio di latte fresco. Lasciare in posa per 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida alternata a fresca. Balsamo per capelli – Dopo averli lavati passare sui capelli del latte fresco o della panna. Lasciare agire per 15 minuti. Nell’ultimo risciacquo aggiungere un cucchiaio di aceto.
3) PER IL BENESSERE DELLE PERSONE
Bagno contro la stanchezza – Far bollire 100 grammi di rosmarino in 2 litri d’acqua per 10 minuti. Coprire e lasciare riposare. Filtrare e versare il decotto nell’acqua del bagno. Immergersi per 15 minuti. Pediluvio anti fatica – Versare una manciata di foglie di alloro nell’acqua calda. Immergere le estremità fino a quando l’acqua si sarà raffreddata
4) PER LA PULIZIA DELLA CASA
Per pulire l’argento – Immergere l’oggetto nell’acqua di cottura delle patate, lasciarlo in ammollo fino a quando l’acqua si raffredda, asciugare accuratamente con un panno morbido o pulirlo con latte cagliato (andato a male) Per pulire i vetri – Usare un panno imbevuto di acqua calda e limone. Contro il calcare – Versare sui sanitari aceto bianco. Far agire per 2 ore e sciacquare. Per pulire l’ottone – Spalmare yogurt scaduto, sciacquare con acqua tiepida e asciugare.
5) PER SMACCHIARE I VESTITI
Fondo tinta – Se il capo è bianco lavarlo con un po’ di latte. Inchiostro – Versare sulla macchia una miscela di aceto e latte in parti uguali. Vino – Versate sulla macchia del latte caldo. Fango – Togliere il fango asciutto dal tessuto e poi strofinare con una fetta di patata cruda.
s.bartolini
© riproduzione riservata