Re-Format, per creare ristrutturando. Da Arredo Più i progetti che piacciono

Il contest - Sono state presentate le quattro idee di immobili trasformati grazie alle competenze di diverse aziende del territorio

Da un appartamento anni ’70, con corridoi e grandi stanze buie, ad un moderno percorso abitativo fatto di luce e arredi integrati. Da una villa d’epoca a residenze di lusso dotate di tutte le ultime tecnologie dell’abitare. I quattro immobili trasformati per Re-Format dai cinque progettisti Nicoletta Binello, Paolo Gelso, Luca Compri, Sara Frattini e Tito Gorno hanno conquistato il pubblico del contest organizzato ieri sera alla sede Re-Format, presso Arredo Più di viale Belforte. Quattro progetti cuciti su misura,

grazie alla collaborazione di tutti i partner Re- Format che hanno affiancato i progettisti nella scelta dei materiali e degli arredi per operare delle ristrutturazioni one-of-a-kind.
Torsellini Vetro, Ctc Design, Engie, Bazzeghini&Bazzeghini, LuceLuce, Fuoco Legno Pietra, Edil3T srl, Falegnameria Bina Luigi, Engel&Volkers, Bnl e ArredoPiù hanno saputo trasformare in realtà le più sofisticate scelte progettuali. Giochi di luce per le illuminazioni, texture personalizzate per il vetro, la falegnamerie e il legno grandi protagonisti nelle strutture come nell’arredo e nel complemento d’arredo.
Un lavoro che ha rappresentato la prima sfida del nuovo format dedicato all’abitare, che unisce le diverse competenze di aziende leader del territorio per formare un’unica figura professionale: Re-Format.
Tre dei quattro immobili da sogno presentati ieri, comprensivi di progetti di e delle ristrutturazioni chiavi in mano, sono disponibili sul mercato presso l’agenzia Engel&Volkers. Le potenzialità di Re-Format sono infinite e il contest di ieri rappresenta l’inizio di un nuovo concetto di abitare, pensato per soddisfare le richieste più esigenti con un occhio puntato al tradizionale mondo dell’artigianato e uno sulla modernità con un’attenzione particolare per la sostenibilità.